Pubblicità

Cause di morte nel cane-zampe
Informazioni sull'immagine

Scopriamo insieme le cause più comuni di morte nel cane. 

© dife88/Pixabay

Quali sono le cause di morte più comuni nel cane?

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Vuoi condividere questo annuncio:

In questo articolo parliamo delle più comuni cause di morte nel cane per cercare di capire come ritardare il più possibile questo tragico evento.

Non vorremmo immaginarlo neppure, ma Fido come tutti un giorno dovrà lasciarci. Per cercare di ritardare al massimo questo tragico momento è bene, prima di tutto, capire quali sono le più comuni cause di morte nel cane.

Conoscendo le cause, infatti, è possibile prendersi cura al meglio del nostro migliore amico. Al di là della morte naturale, infatti, ce ne sono altre che è possibile evitare con un po’ di attenzione.

La vita del cane

Prima di addentrarci nella cause della morte nel cane, è bene parlare delle condizioni di vita dell’animale che, come accade anche negli essere umani, sono strettamente legate alla speranza di vita di un esemplare.

Le condizioni che influenzano l’aspettativa di vita

Le condizioni fisiche dell'animale influiscono sulla sua aspettativa di vita:

  • L'obesità è ovviamente, come negli esseri umani, una condizione che può ridurre seriamente la durata della vita degli individui colpiti, in particolare predisponendo questi animali ad altre malattie come il diabete o, ad esempio, le malattie cardiache.
  • Un esemplare non sterilizzato è anche più a rischio di malattie infettive e persino di alcuni tipi di cancro.
  • L'assenza di infezioni, cioè di malattie virali o batteriche, aumenterà il suo benessere e la sua aspettativa di vita. È quindi importante seguire i protocolli di vaccinazione e sostenere il sistema immunitario dell’animale.
  • Le condizioni infiammatorie sono più comuni nei cani anziani e le diete che forniscono antiossidanti o aiutano a combattere i fenomeni infiammatori sono altamente raccomandate.

Le razze con l’aspettativa di vita più lunga

Un recente studio condotto dalla National Taiwan University e dal Royal Veterinary College ha messo in rilievo che alcune razze sono più longeve di altre.

Tra quelle con un’aspettativa di vita più lunga ci sono:

Tra le razze, invece, con l’aspettativa di vita più corta ritroviamo quelle brachicefale, cioè con il muso piatto.

Le cause di morte nel cane

Le cause di morte nel cane sono varie. La più comune, secondo uno studio realizzato nel 2010 da SantéVet è il cancro. Proprio come per gli uomini e le donne.

Lo studio rileva che le principali malattie che causano la morte dei cani, la cui aspettativa di vita è di 11 anni e tre mesi, sono il cancro (27%) e le malattie cardiache (18%).

Negli esemplari adulti, le malattie più comuni sono quelle infettive batteriche, virali o parassitarie e l'obesità, che colpisce il 50% degli animali.

I cani anziani soffrono soprattutto di diabete, osteoartrite, cataratta e insufficienza renale.

Altre cause comuni di morte nel cane

Tra le altre cause più comuni, ne ritroviamo alcune alle quali possiamo rimediare prestando molta attenzione al momento delle passeggiate.

  • Avvelenamento: Questo è l'incidente più comune che può essere evitato educando l’animale e di insegnandogli a non mangiare il cibo dalla strada. Attenzione anche ad alcuni tipi di piante che possono essere tossiche.
  • Incidente d’auto: Vicino ad una strada trafficata bisogna essere più diligenti che mai e tenere il cane vicino e al guinzaglio. É importante anche insegnare all’animale i comandi per fermarsi fin da piccolo.
  • Strangolamento:  Ai cani piace masticare e ingoiare cose che non dovrebbero come le ossa molto piccole. È necessario anche assicurarsi di acquistare giocattoli della giusta dimensione. Attenzione anche ai calzini e a tutto ciò che può rimanere incastrato nella trachea!
  • Incidente da salto: Tenere sempre d'occhio il cane quando si trova vicino a una finestra aperta, a un ponte, a un muro perché potrebbe accidentalmente cadere o saltare per inseguire un altro animale.

Cause meno comuni di morte nel cane

Meno comuni, ma alle quale bisogna comunque fare attenzione sono la morte per troppo caldo (per questo precisiamo che mai e poi mai bisogna lasciare il cane in auto!) o troppo freddo.

Attenzione anche al mare o al lago, perché Fido potrebbe rischiare l’annegamento se non sa nuotare.

Infine, bisogna stare in allerta se si va a passeggio in campagna. Gli animali selvaggi possono rappresentare un enorme pericolo.

I cani di piccola taglia possono essere portati via dai falchi, mentre i lupi e i cinghiali possono uccidere anche un cane di grossa taglia.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare