Primavera e prurito nei cani: come combatterlo
Come combattere il prurito nel cane con rimedi casalinghi e non?
Il cane soffre di allergia? Primavera e prurito nei cani vanno a braccetto come per gli umani. Ecco come combattere il fastidio tipico di questa stagione.
Di
Pubblicato il 05/06/20, 17:10
Se il tuo cane si gratta in continuazione la causa potrebbe essere la bella stagione.
Primavera e prurito nei cani, infatti, vanno di pari passo: pollini, fieno e altri fattori possono creare diversi fastidi al nostro amico a quattro zampe, tra cui soprattutto il prurito e dei sintomi allergici.
Come alleviare il prurito al cane? Ecco qualche consiglio.
1. Consultare il medico veterinario
In caso di sintomatologia conclamata e di evidente fastidio da parte del cane è utile consultare un veterinario: quest'ultimo potrà prescrivere degli antistaminici che allevieranno immediatamente i problemi respiratori e i fastidi cutanei del nostro simpatico quadrupede.
Se invece l'allergia è una costante nella vita del nostro cane è possibile anche fare un'immunoterapia specifica o desensibilizzante: questo trattamento va fatto ogni anno nel periodo primaverile e mira a prevenire l'insorgenza di sintomi allergici.
Antistaminici per l'amico a quattro zampe
Se il prurito è lieve, ma costante il veterinario potrà consigliare l'uso di un antistaminico.
Proprio come accade per noi, anche per gli animali questo tipo di medicinale è un toccasana contro le allergie stagionali.
Se l'immunoterapia mira a stimolare il sistema immunitario per combattere gli allergeni all'origine, gli antistaminici servono ad alleviare i sintomi respiratori e cutanei in corso di allergia.
La scelta dell'antistaminico (e l'associazione ad un cortisonico) spetta al medico veterinario che, eventualmente, potrà consigliarci di utilizzare dei farmaci che già abbiamo in casa .
2. Bagno caldo contro il prurito
Se il prurito è di scarsa entità e occasionale, provate a dare sollievo al vostro cane facendogli un bel bagno caldo con un detergente antiallergico e specifico contro questo fastidioso problema.
Non lavate con il getto diretto sul pelo, ma lasciate che l'animale si rilassi nella vasca e frizionate delicatamente la cute, anche con l'aiuto di un pettine delicato ad hoc.
Asciugate, poi, con aria calda, ma a velocità moderata, per non irritare la pelle.
3. Prodotti antiparassitari
La primavera porta con sé anche quegli animaletti tipici della stagione, come zecche e pulci.
Quindi la prima cosa da fare è capire se il prurito è dovuto alla presenza di parassiti e in quel caso, l'unico rimedio possibile, che darà velocemente sollievo al cane è il collare antipulci o l'applicazione di fialette ad hoc.
Consultate, in ogni caso, il veterinario, che saprà consigliarvi il rimedio migliore per il vostro amico peloso.
4. Evitare i prodotti da banco
Anche se sembra la soluzione più facile, evitate i prodotti da banco contro il prurito, che spesso sono troppo generici e totalmente inutili.
Bisogna, infatti, capire quale sia la causa precisa del prurito, con l'aiuto del veterinario e scegliere in base al risultato, la giusta cura.
---
Articolo revisionato da
Giuseppe Terlizzi
Medico veterinario
-
La cura del caneCome curare un cane con raffreddore?
-
La cura del caneAntibiotico per cani: origine, uso e controindicazioni
-
La cura del caneCosa fare in caso di torsione dello stomaco del cane?
-
La cura del caneCane con diarrea: come comportarsi?