Pubblicità

anatomia del cane

Scopriamo tutto sull'anatomia del cane.

© Standret / Shutterstock

L'anatomia del cane: cuore, apparato digerente e tanto altro

Di Nina Segatori Giornalista | Autore

aggiornato il

Conoscere l'anatomia del cane ci può aiutare ad individuare tempestivamente disturbi e malattie: ecco cosa sapere!

L’anatomia del cane è simile a quella di molti altri animali, ma conoscerla nel dettaglio può essere utile per capire in tempo eventuali disturbi che possono colpire l’animale. Sapere dove si trovano fegato e milza, il cuore e l’apparato digestivo aiuta ogni padrone a spiegare al veterinario di quale fastidio il cane sembra soffrire.

Le domande, per chi per la prima volta studia l’anatomia del cane, sono molte: quant’è lungo l’intestino? Dove si trova la milza? E l’apparato digerente? Dubbi e questioni che possono facilmente trovare risposta, dopo un’osservazione attenta del corpo del cane.

Alla scoperta dell'apparato digerente del cane

L’apparato digerente del cane è costituto da una serie di organi che permettono il normale trasporto e deterioramento del cibo, con il fine di essere assimilato e fornire all’animale tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

La bocca

Analizzando l'anatomia del cane, l'apparato digerente parte dalla bocca, attraverso la quale entrano gli alimenti e che, oltre alla funzione masticatoria e iniziale dell’intero processo digestivo, svolge anche quella respiratoria. Adempie, quindi, a una duplice funzione: masticatoria e respiratoria.

I denti, nello specifico, hanno la funzione di afferrare e sminuzzare il cibo: in tutto sono 42 e, insieme alla saliva e alla lingua, permettono di inghiottire il cibo.

Dall'esofago all'intestino

L’apparato digerente prosegue poi con l’esofago, un lungo tubo che unisce la bocca con lo stomaco, permettendo il passaggio del cibo in quest’ultimo organo.

Nello stomaco avviene la parte più importante della digestione: il cibo viene trasformato, grazie ai succhi gastrici, in una poltiglia semiliquida chiamata chimo.

Annessi all’apparato digerente si trovano il pancreas e il fegato, le due più importanti ghiandole digestive che svolgono ciascuno una funzione fondamentale: il fegato secerne la bile che favorisce la digestione degli alimenti, mentre il pancreas, oltre agli enzimi pancreatici che hanno la medesima funzione della bile, secerne insulina e glucagone per il controllo dello zucchero nel sangue.

Infine, allo stomaco segue l’intestino, diviso in tenue e crasso.

Come è composto l'intestino del cane?

L’intestino del cane è diviso in tenue e crasso.

L'intestino tenue

È la parte dell’intestino (a sua volta suddiviso in duodeno, digiuno e ileo), che parte dal piloro (valvola che lo divide dallo stomaco) e termina con la valvola ileociecale.

Proprio in questa zona dell’intestino avvengono i più significativi processi digestivi: gli alimenti infatti vengono assorbiti grazie all’azione di piccoli organi in rilievo, i villi intestinali, e poi immessi nel sangue.

Per questo è importante che non sia infiammata o non presenti blocchi, fastidiosi e pericolosi per la salute del cane.

L'intestino crasso

L’intestino crasso, invece, rappresenta la zona finale, quella situata proprio tra la valvola ileociecale e la parte anale del cane.

Comprende, infatti, anche colon e retto e completa il processo digestivo, favorendo l’espulsione delle sostanze di scarto del corpo tramite le feci e riassorbe gli ultimi nutrienti e l’acqua.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Dove si trova il fegato, destra o sinistra?

Il fegato è la ghiandola digestiva più grande del corpo, sia del cane che dell’uomo e svolge un ruolo importantissimo nel processo di digestione. Composto da tre lobi, detti destro, sinistro e mediano, ha rilevanza vitale perché non solo è parte attiva nell’assimilazione del cibo, ma anche di tutto il processo linfatico del sangue e dello smaltimento delle tossine.

Non è facile palpare e toccare dall’esterno il fegato, perché, benché grande, è situato sotto le costole finali della gabbia toracica, nella parte centrale del corpo, leggermente spostato a destra.

Da che parte si trova la milza?

Altro organo importante nel cane, che è necessario sapere dove si trova nello specifico, è la milza, principale responsabile del filtraggio del sangue.

La milza si trova a sinistra (anche se esistono cani senza milza!), appena sopra l’ovaio dello stesso lato. Situata vicino allo stomaco, provvede a eliminare le cellule vecchie e ne produce delle nuove. Si divide in due tipi di tessuto, detti polpa rossa e polpa bianca, ognuno dei quali svolge una funzione specifica.

La prima è proprio quella di filtrare il sangue e pulirlo dalle scorie, fare da sacca di raccolta per globuli rossi (vitali per il trasporto dell’ossigeno, soprattutto in situazioni di sforzo) e riciclare proteine e ferro.

Nella polpa bianca, invece, sono presenti le principali cellule che compongono il sistema immunitario del cane: macrofagi e linfociti, che individuano virus, tossine e ogni corpo estraneo nocivo per l’animale.

Il cuore del cane

Il cuore del cane presenta delle somiglianze con quello umano e può anche soffrire delle stesse patologie. È un muscolo cavo che si trova all’interno del torace e regge l’intero apparato circolatorio. Si divide in due atri e due ventricoli (destri e sinistri), che si trovano rispettivamente uno sopra l’altro (atrio destro sopra ventricolo destro e viceversa).

Il sangue viaggia dall’atrio destro al ventricolo dello stesso lato, dove viene pompato verso i polmoni, mentre passa dall’atrio e ventricolo sinistro per essere trasportato a tutto il resto del corpo.

Il suo peso varia dai 10 ai 500 gr e, a differenza di quello umano, ha una frequenza cardiaca più elevata (dai 70 ai 120 battiti al minuto).

Le vie respiratorie

L’apparato respiratorio del cane si divide in due tratti: superiore e inferiore. Le vie respiratorie superiori comprendono il naso e la bocca, la faringe, la laringe e la trachea. Esse hanno il compito di inalare l’aria e riscaldarla convogliandola verso quelle inferiori, costituite da bronchi e polmoni. Una struttura posta a livello della laringe, chiamata epiglottide, impedisce il passaggio del cibo nella trachea, chiudendo il tubo respiratorio all’atto della deglutizione.

I bronchi sono due grossi tubi che si originano dalla trachea e terminano ciascuno in un polmone, rispettivamente destro e sinistro. Le loro terminazioni sono formate da piccoli “pacchettini” chiamati alveoli, che permettono lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica.

Quest’ultimo è permesso dai polmoni che si espandono e contraggono costituendo la funzione respiratoria vera e propria.

I filtri naturali: reni e vie urinarie

I reni sono due organi a forma di fagiolo posti nella cavità addominale vicino alla colonna vertebrale che svolgono una funzione fondamentale: ripuliscono e filtrano il sangue dalle sostanze di scarto.

Esse vengono espulse dal corpo tramite l’urina che viene formata dai reni, portata e raccolta in vescica tramite gli ureteri e poi all’esterno del corpo dall’uretra.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?