È possibile dare i fagiolini al gatto? Il gatto può mangiare i fagiolini? Queste sono domande che i proprietari di animali domestici si pongono spesso, soprattutto mentre sono intenti a preparare un delizioso pasto a base dei baccelli immaturi del fagiolo.
Detto questo, se gli umani possono mangiare i fagiolini, anche i gatti possono mangiarli in tutta sicurezza? Scopriamolo in questo articolo!
Gatti e fagiolini: un binomio perfetto oppure no?
Sebbene possa sembrare strano, i gatti adorano davvero i fagiolini! Chiamati anche "tegoline", "cornetti" o "mangiatutto", i fagiolini sono gustosi e sani, rivelandosi un ottimo alleato per l'alimentazione del nostro amato gatto domestico.
Come sempre, devi chiedere al tuo veterinario di fiducia prima di condividere qualsiasi cibo umano con il tuo felino preferito, compresi i fagiolini.
Ecco cosa devi sapere su fagiolini e gatti.
I gatti possono mangiare i fagiolini?
Sì, i gatti possono mangiare i fagiolini. Ci sono una serie di benefici per la salute che i fagiolini conferiscono a un gatto e, in alcuni casi, i fagiolini possono effettivamente aiutare con la perdita di peso del nostro amico felino.
I fagiolini non sono tossici o velenosi per i gatti. In effetti, da un punto di vista nutrizionale, contengono molte fibre e hanno anche un livello relativamente alto di proteine per un vegetale.
I benefici dei fagiolini per i gatti
Botanicamente definiti legumi, i fagiolini sono considerati appartenere alla categoria delle verdure, poiché si mangia tutto il bacello e non solo i semi, come avviene per i fagioli.
Le proprietà benefiche dei fagiolini sono molteplici. Essi contengono soprattutto:
- Vitamina A, C e K;
- Potassio;
- Ferro;
- Fosforo;
- Calcio;
- Proteine vegetali;
- Fibre;
- Antiossidanti, come il betacarotene, i flavonoidi e la luteina.
Questi legumi sono inoltre ipocalorici e ricchi di acqua, perfetti per idratare la nostra amata tigre domestica.
Tali proprietà conferiscono ai fagiolini i vantaggi di essere diuretici, depurativi, oltre che sani per le ossa, il sistema cardiovascolare e l'apparato digerente.
Come dare i fagiolini al gatto?
Puoi avvalerti dei fagiolini come un'aggiunta salutare alla dieta del tuo amico felino o integrarli ai pasti regolari del tuo gatto, sotto il consiglio del tuo veterinario.
Ecco alcune regole per far mangiare i fagiolini al gatto.
Freschezza prima di tutto!
Se compri fagiolini in scatola, assicurati di verificare che non contengano un'eccessiva quantità di sodio, in quanto il sale provoca problemi renali e circolatori all'animale.
Il consiglio quindi è quello di scegliere, quando possibile, fagiolini freschi.
Fagiolini crudi al gatto? Meglio di no!
Al fine di evitare ogni rischio di intossicazione, si consiglia di somministrare i fagiolini al gatto con moderazione.
Inoltre, è preferibile somministrarglieli sempre ben cotti, di preferenza, al vapore. Questo per evitare problemi digestivi al gatto.
Tagliali, se serve
Puoi anche tagliare i fagiolini se il tuo gatto non sembra apprezzare l'idea di ingerire un intero fagiolino.
Fagiolini ai gatti per perdere peso
I fagiolini sono spesso consigliati per aiutare i gatti che potrebbero essere alle prese con l'obesità felina e stanno cercando di dimagrire.
Quando si tratta di utilizzare i fagiolini come parte di un programma di perdita di peso per il tuo gatto, è sempre necessario consultare prima il veterinario, in modo da elaborare un piano alimentare approvato dal punto di vista medico.
In molti casi, il professionista della salute animale potrebbe suggerirti di iniziare il nuovo regime alimentare aggiungendo i fagiolini in un rapporto del 10% al suo normale cibo per gatti. Dopodiché potrai aumentare di volta in volta la quantità di fagiolini da dare al tuo gatto.
Cosa succede se si danno troppi fagiolini al gatto?
La sovralimentazione è sempre una cattiva idea per qualsiasi tipo di cibo, anche riguardo quello per gatti.
Pertanto, dare più fagiolini al gatto del dovuto potrebbe causare molteplici problemi come la riduzione della digeribilità dei nutrienti e l'elevata perdita di peso.
Inoltre, non è un alimento completamente bilanciato, soprattutto per i gatti che sono carnivori!
---
Articolo revisionato da
Francesco Reina
Assistente veterinario