Pubblicità

Gatto cucciolo con asciugamano dopo aver fatto il bagno
Informazioni sull'immagine

Il tuo gatto ama l'acqua? Ecco perché!

© KDdesignphoto / Shutterstock

Il mio gatto ama l'acqua: perché?

Di Nina Segatori Giornalista | Autore

aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Certi proprietari si saranno chiesti "ma perché il mio gatto ama l'acqua?". Si sa, è difficile che un Micio ami l'acqua, ma può accadere! Ecco perché.

Per antonomasia i gatti sono nemici dell'acqua, ma può capitare di adottare un gatto che la ami e che si diverta a giocare con essa. Perché?

Se il gatto ama l'acqua, i motivi possono essere tanti e di certo non sono preoccupanti. Avere un gatto speciale, infatti, che non abbia il terrore di essere bagnato è cosa rara e non deve assolutamente spaventare.

Cos'è l'acqua per il gatto?

L'acqua per il gatto è un elemento superfluo, che spesso lo infastidisce addirittura.

Per natura e per indole tende a stargli lontano e spesso riceve dall'alimentazione tutta la quantità di liquidi necessari al suo benessere.

Ecco perché tende a bere poco ed è per natura un animale desertico, quindi restio all'umidità e al bagnato.

L'acqua, quindi, è per lui quasi un qualcosa di cui diffidare o di poco indispensabile, da qui la nota e leggendaria avversione tra essa e il felino.

La curiosità del gatto per l'acqua

Essendo il gatto di per sé curioso per antonomasia, può accadere che l'acqua lo incuriosisca, sia per il rumore che produce quando scroscia da un rubinetto, sia per il movimento ondulatorio, calmo e leggero che la caratterizza, che da una parte rende il gatto diffidente, ma dall'altro stimola la sua curiosità.

Nelle giornate particolarmente calde, inoltre, alcuni gatti cercano ristoro proprio nel lavandino o nella vasca da bagno per trovare rinfresco al contatto con le superfici fresche dai sanitari. Alcuni di essi, per lo stesso motivo, amano bere dal rubinetto o dal...wc proprio perchè percepiscono una temperatura dell'acqua inferiore.

Così facendo qualche micetto, particolarmente incuriosito dalla nuova situazione, sviluppa un inaspettato amore per l'acqua e trova un nuovo gioco con cui passare le giornate!

Può succedere, quindi, che il gatto provi a giocare con l'acqua del rubinetto o con quella della ciotola, per il puro gusto di soddisfare la propria natura curiosa.

Cane e gatto: due modi diversi di relazionarsi all'acqua! Scopri!
Ricevi i consigli e le news di Wamiz!
Iscriviti alla newsletter

Il mio gatto ama l'acqua!

Ci sono poi dei gatti che invece di odiare l'acqua, la amano.

Il motivo sta nel carattere personale del felino in questione, che può arrivare ad adorarla tanto da tuffarsi e persino imparare a nuotare.

D'altronde le tigri fanno eccezione tra i felidi: sono eccellenti nuotatrici e non solo amano l'acqua, ma la cercano come elemento indispensabile e naturale per il loro benessere.

Generalmente è una condizione che si verifica davvero raramente, ma non è impossibile e di certo non rappresenta una patologia o qualcosa che possa preoccupare il padrone dell'animale. Fatelo giocare e siate felici di avere un gatto sui generis.

Attenzione se Micio "alza troppo il gomito": potrebbe avere un'intossicazione da acqua!

Si può fare il bagno al gatto?

Il gatto è un animale tanto indipendente da pensare da solo alla propria igiene personale, quindi fargli il bagno potrebbe essere solo un'inutile tortura.

Se, però, avete notato che non ha paura dell'acqua, che ama giocarci e che non scappa terrorizzato quando piove, allora si può pensare di fargli un bagnetto veloce, con acqua calda e usando molta delicatezza.

---

Articolo revisionato da

francesco-reina




Francesco Reina
Assistente veterinario

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare