Pubblicità

Come eliminare gli acari nelle orecchie del gatto?

Gattino con acari nelle orecchie all'insù

Come agire contro gli acari nelle orecchie del gatto.

© balanser / Shutterstock

Per risolvere il problema degli acari nelle orecchie del gatto ti serve l'aiuto di un esperto: scopri tutto nel nostro articolo.

Di Anna Paola Bellini

aggiornato il

Gli acari nelle orecchie del gatto, il cui termine medico è otoacariasi, sono un disturbo fastidioso, ma non sempre facile da riconoscere.

L’attacco di questi parassiti può portare delle conseguenze anche gravi, per questo motivo è importante essere informati su cosa sono, come possono colpire il gatto e, soprattuto, quali rimedi (naturali e non) mettere in atto per aiutare il nostro coinquilino peloso a liberarsene il più velocemente possibile.

Cosa sono gli acari?

Gli acari sono dei parassiti appartenenti alla famiglia degli aracnidi e per questo dall’aspetto simile a ragni estremamente piccoli (praticamente invisibili ad occhio nudo).

Questi esserini, visibili solo al microscopio, colonizzano l’orecchio del micio creando danni e spianando così la strada a infezioni batteriche o infiammazioni.

Gli acari possono essere responsabili dell’otite del gatto.

Come riconoscere gli acari nelle orecchie del gatto?

I sintomi degli acari nelle orecchie del gatto non sono particolarmente specifici. Di norma, infatti il gatto si gratta le orecchie in continuazione poiché gli acari si stabiliscono all’interno e si nutrono della cute provocando un forte prurito.

A questi sintomi si accompagna la presenza di un cerume più scuro rispetto al solito, in alcuni casi anche nero, la cui causa è da ricercarsi nel sangue coagulato (fuoriuscito dalle ferite superficiali causate dai morsi degli acari) che va ad aggiungersi ad una quantità di cerume superiore rispetto al normale.

Il cerume è, infatti, un meccanismo di difesa per le orecchie, per questo motivo, quando queste vengono attaccate, l’organismo ha tendenza a produrne in maggiore quantità. 

Perché si formano gli acari nelle orecchie dei gatti?

La causa degli acari nelle orecchie del gatto è da ricercarsi nell’ambiente, dove generalmente i parassiti sopravvivono per un paio di mesi.

Naturalmente un gatto che vive in casa, senza aver contatti con l’ambiente esterno avrà meno possibilità di contrarli rispetto ad un gatto che vive in giardino o può allontanarsi da casa.

È comunque importante prevenire il disturbo sottoponendo il micio a dei cicli di antiparassitari, naturalmente prescritti dal veterinario.  

Come eliminare gli acari dell'orecchio del gatto?

Se gli acari non vengono rimossi il gatto rischia gravi danni al condotto uditivo e al timpano. I rimedi da mettere in atto devono necessariamente essere prescritti da un veterinario, quindi diciamo assolutamente no ai rimedi fai da te e casalinghi.

Lo specialista, dopo aver visitato il gatto ed essersi accertato delle presenza di acari nei canali uditivi, prescriverà dei medicinali a base di specifici principi attivi (carbammati o organofosforici), simili a dei veri e proprio insetticidi, che andranno ad attaccare e uccidere i parassiti.

Cosa ci dicono le orecchie del gatto? Scopri

Medicinali efficaci contro gli acari nelle orecchie del gatto

Il medico veterinario potrebbe prescrivere farmaci come lo Stronghold contro gli acari nelle orecchie del gatto. Questo, così come l'Advantage Multi, contiene un principio attivo che aiuta a tenere sotto controllo la situazione.

Da non dimenticare: se ci sono più gatti presenti in casa devono ricevere tutti la stessa cura per prevenzione.

Rimedi naturali contro gli acari nelle orecchie del gatto

Se il veterinario è d’accordo è possibile somministrare al gatto anche dei presidi naturali come:

  • olio di mandorle;
  • olio di mais;
  • radice di pomice crespa;
  • aglio macerato.

Attenzione: come abbiamo detto gli acari delle orecchie del gatto sono un disturbo che può, a lungo andare, portare il micio a sviluppare delle patologie importanti. Per questo motivo è essenziale rivolgersi al veterinario prima di somministrare al gatto presidi naturali o medici. 

Come pulire le orecchie del gatto dagli acari?

Accanto ai rimedi naturali e non, per combattere il disturbo degli acari dell’orecchio è necessario pulire le orecchie del gatto.

Una volta applicate le gocce prescritte dal veterinario bisognerà massaggiare l’orecchio per circa un minuto in modo da far ben assorbire il liquido e, a questo punto, ruotare la testa del gatto di lato in modo da farne uscire l’eccesso dal padiglione auricolare.

Dopo aver messo le gocce è possibile cercare di eliminare il cerume con l’ausilio di un batuffolo di cotone inumidito (e non di un bastoncino di ovatta perché si rischia di peggiorare la situazione).

Attenzione: Una corretta igiene dell’orecchio è importante anche per un gatto sano. Chiedere consiglio al veterinario su come e quando pulire le orecchie del vostro micio. 

Acari nelle orecchie del gatto e contagio con l’uomo

A differenza di altre malattie causate dagli acari, quelle dell’orecchio non sono contagiose per l’uomo, ma lo sono per altri animali.

È possibile, infatti, che un gatto che ha contratto gli acari delle orecchie possa trasmetterli ad altri gatti o anche al cane, se si trovano a vivere nello stesso appartamento.

Se cane e gatto vivono insieme e uno dei due ha contratto gli acari dell’orecchio, il veterinario, dopo aver prescritto le gocce auricolari all’animale malato, provvederà alla prescrizione di fialette da applicare sul pelo dell’animale sano.

È possibile, infatti, che gli acari dell’orecchio siano stati trasmessi all’altro animale, ma che abbiano attaccato il pelo e non siano ancora arrivati all’orecchio.

In questo modo si previene il disturbo senza un attacco troppo invasivo.

---

Articolo revisionato da:

Francesco Reina
Assistente veterinario 

Lascia un commento
Collegati per commentare