Buone notizie per chi possiede animali domestici! Anche per il 2025 è stato confermato il bonus animali domestici, un'agevolazione fiscale pensata per supportare i proprietari nelle spese veterinarie.
Questo beneficio, già previsto nella legge di bilancio 2024, mira a rendere più accessibile la cura degli amici a quattro zampe e non solo. Tuttavia, il bonus non è per tutti: vediamo chi può richiederlo, quali spese sono ammesse e come ottenerlo.
Bonus animali domestici 2025: cos'è e come funziona
Il bonus animali domestici 2025 è una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie sostenute per animali d'affezione.
Il Governo ha stanziato 250.000 euro all'anno fino al 2026 per questo incentivo, che permette ai proprietari di detrarre una parte dei costi di visite veterinarie, interventi chirurgici e farmaci.
Ad esempio, se si spendono 400 euro in medicinali, la detrazione del 19% si applicherà solo sulla parte eccedente i 129,11 euro, ovvero su 270,89 euro.
Spese ammesse nel bonus animali domestici 2025
Le spese veterinarie ammesse alla detrazione includono:
- Visite specialistiche e generiche;
- Interventi chirurgici;
- Esami di laboratorio;
- Farmaci prescritti dal veterinario.
Restano esclusi rettili, anfibi, invertebrati e animali destinati alla produzione alimentare o commerciale.
Chi può richiedere il bonus animali domestici 2025?
Il bonus animali domestici 2025 è destinato ai proprietari di animali d'affezione che rispettano determinati requisiti:
- Età: il richiedente deve avere almeno 65 anni;
- Residenza: deve essere residente in Italia e in possesso di codice fiscale valido;
- Registrazione dell'animale: il bonus si applica solo agli animali regolarmente iscritti all'anagrafe degli animali d'affezione;
- Pagamenti tracciabili: le spese devono essere documentate tramite ricevute e fatture e pagate con bonifico, carta di credito/debito o assegno bancario. I pagamenti in contanti non sono ammessi.
Come ottenere il bonus animali domestici 2025?
A differenza di altri incentivi, il bonus animali domestici 2025 non richiede una domanda specifica online. Per beneficiarne, basta inserire le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi e conservare tutta la documentazione necessaria.
Nello specifico, il contribuente deve:
- Compilare correttamente la sezione dedicata alle detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi;
- Allegare scontrini, fatture o ricevute che riportino il codice fiscale del richiedente e la descrizione dettagliata delle spese;
- Assicurarsi che tutti i pagamenti siano tracciabili.
Il bonus animali domestici 2025 rappresenta un'opportunità importante per i proprietari di animali che desiderano un supporto nelle spese veterinarie. Sebbene sia una misura limitata a specifici requisiti e categorie di spese, è un passo significativo verso il benessere dei nostri amici a 4 zampe e dei loro umani.