
Alla scoperta delle migliori museruole per cani.
© Bilanol / Shutterstock
Quali sono le migliori museruole per cani?
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Le museruole per cani sono degli accessori importanti e spesso necessari. In commercio ce ne sono molti tipi diversi. Ecco uno sguardo più da vicino ai modelli più pratici.
In commercio sono disponibili diverse museruole per cani. Ritroviamo quelle antimorso, antiabbaio, specifiche per esemplari dal muso lundo o dal naso piatto...Insomma, ce n'è veramente una per ogni esemplare. Come scegliere al meglio? La museruola deve adattarsi alla forma del muso dell'animale e non ostacolarlo in alcun modo.
Scegliete un modello ben imbottito che sia resistente ai morsi e allo stesso tempo morbido sulla pelle. È anche importante scegliere una museruola che permetta al cane di respirare al meglio. Ci sono anche museruole che sono progettate solo per l'addestramento. Scopriamo insieme i diversi modelli di questo accessorio che può rivelarsi prezioso.
Museruola con chiusura in velcro
La più facile da indossare

Progettata per cani di razza piccola, questa museruola taglia XS è facile da indossare. La fibbia regolabile dietro le orecchie la mantiene in posizione e assicura una buona vestibilità. Inoltre, ha una chiusura in velcro sotto la museruola che il cane non potrà staccare da solo. Questa museruola a rete traspirante è molto morbida sulla pelle e non provoca irritazioni. È inoltre facile da pulire perché è lavabile in lavatrice. Si prega di notare che la forma di questa museruola non è adatta alle razze a naso corto.
Museruola in nylon per cani
La più comoda

Questa museruola ha una chiusura in velcro sulla parte superiore, in modo da adattarla facilmente al tipo di corpo del cane. E poiché la chiusura è sulla parte superiore, si regola in pochi secondi. Il cinturino dietro le orecchie è facilmente regolabile alla giusta lunghezza. La cinghia è morbida ed elastica, oltre ad essere comoda per il cane. Non causa alcuna irritazione. Il muso è di colore nero e si fonde bene con tutti i tipi di mantelli.
Museruola regolabile per cani
Il buon rapporto qualità-prezzo

Realizzata in nylon, questa museruola per cani di taglia L agisce come una seconda pelle. È leggera e flessibile e il vostro animale domestico difficilmente si renderà conto di indossarla. È anche facilmente regolabile in base allo spessore del naso dell’animale. Si prega di notare che questa museruola è adatta solo a cani dal muso lungo. È un accessorio di qualità che resisterà all'uso quotidiano senza danneggiarsi. L'anello a D del guinzaglio è posizionato sotto il muso. È un accessorio facile da pulire: basta lasciarlo asciugare all'aria dopo l’utilizzo.
Museruola rigida per cani
La più robusta

Questa museruola antimorso è dotata di cinghie di sicurezza ergonomiche facili da regolare intorno alla testa del cane. È molto resistente e il vostro cane non sarà in grado di rimuoverla da solo. Poiché è composto da barre ben distanziate, permette anche al cane di mangiare. È dotata di una fodera imbottita per non infastidire l’animale. Infine, c'è una cinghia di sicurezza sulla parte superiore della testa. Una caratteristica speciale di questa museruola è che può essere deformata immergendola in acqua calda per renderla più larga o più stretta.
Come scegliere una buona museruola per cani?
Prima di tutto, è necessario scegliere quale modello di museruola si vuole. Ce ne sono molti tipi diversi e ognuno presenta vantaggi e svantaggi.
Per esempio, la museruola a cinghia è utilizzata per l'addestramento dei cani e consiste in una semplice cinghia che circonda il muso. Quella per cani brachicefali è destinata agli esemplari dal muso appiattito. Ce n'è anche una che blocca completamente la bocca dell'animale. Infine, quella a cesto impedisce di mordere pur permettendo al cane di respirare.
Assicuratevi che la museruola della misura giusta: non deve limitare i movimenti dell'animale o causare irritazioni sfregando contro la pelle. Scegliere una museruola che sia almeno 2 cm più larga del muso. Dovreste anche considerare di controllare il sistema di fissaggio. Le cinghie della museruola possono essere adattate alla morfologia del cane? Sono facilmente regolabili?
Il cane può mangiare e bere con la museruola?
Tutto dipende dal modello. Alcune impediscono completamente all'animale di aprire il muso, questo significa che il cane non può mangiare o bere, ma anche che non può ansimare, il che potrebbe essere pericoloso per la sua salute. Infatti, l'ansimare permette ai cani di raffreddarsi quando sono troppo accaldati.
Pertanto, si dovrebbe scegliere una museruola che permetta all'animale di aprire parzialmente il muso, senza mordere. Le museruole a cestello sono ideali per questo scopo, essendo costituite da una griglia dura, racchiudono il muso senza costringerlo. L'aria può quindi circolare normalmente e il cane può bere senza difficoltà. Tuttavia, sarà ancora difficile per lui mangiare da solo, a meno che non gli si diano le crocchette una a una attraverso la griglia. Le museruole per cani brachicefali permettono generalmente al cane di bere in pace.
Come abituare il cane alla museruola?
Indossare una museruola è raramente di piacere per Fido! Ecco perché deve essere abituato gradualmente a portarla.
Per prima cosa, a presentare la museruola all'animale in modo che possa annusarla e abituarsi alla sua presenza. Se avete un cane molto ansioso, sentitevi liberi di lasciare la museruola sul pavimento per qualche giorno in modo che Fido capisca che non deve temerla. In seguito, toccare delicatamente la punta del tartufo del cane con la museruola. Potete dargli una piccola ricompensa non appena tocca la sua pelle! Il passo successivo è quello di mettere uno snack premio nella museruola, in modo che il cane possa andare a prenderlo da solo.
Dopo aver ripetuto questa operazione diverse volte, chiudete delicatamente il muso nella museruola agganciando la cinghia dietro le orecchie. Dare al cane dei bocconcini di nuovo attraverso le griglie, se si tratta di una museruola che lascia il muso libero. Poi togliere l'accessorio, continuando ad accarezzare l'animale.
È possibile abituare il cane alla museruola facendogliela indossare regolarmente in casa. Quando Fido è completamente a suo agio è possibile uscire per la prima volta!
Per quanto tempo un cane può usare una museruola?
La museruola non dovrebbe essere indossata per più di 3 o 4 ore, soprattutto se impedisce al cane di aprire la bocca e perché c'è il rischio di irritazioni a causa delle cinghie.
Si può usare una museruola durante una visita dal veterinario, in modo che lo specialista possa maneggiare l'animale senza rischiare di essere morso.
Le museruole per cani sono adatte a tutte le razze?
Ci sono museruole per tutti i tipi di cani, ma quelle per esemplari dal muso lungo non sono adatte ai brachicefali che, a causa del muso appiattito, e non potrebbero indossarne una destinata al naso lungo.
Questo è il caso di:
Per queste razze di cani esistono delle museruole specifiche. Si tratta molto spesso di una rete che copre tutto il viso, lasciando un'apertura per il naso. Questo tipo di museruola è fissata grazie a una cinghia che si chiude tra le orecchie.