Il gonfiore laterale del muso del cane può destare preoccupazione tra i proprietari, poiché rappresenta un segno di possibile malattia o trauma.
Se pensi che il tuo cane non ti stia semplicemente facendo delle smorfie ma possa aver contratto una problematica che porta a questo sintomo sei nel posto giusto! È fondamentale essere in grado di riconoscere le cause e i sintomi correlati a questo problema per agire tempestivamente.
In questo articolo esploreremo le principali ragioni per cui si verifica questo gonfiore, analizzando anche i possibili rimedi.
La conformazione del muso del cane: come cambia da razza a razza?
Prima di entrare nel merito delle cause specifiche del gonfiore laterale del muso del cane, è importante comprendere come la struttura del muso vari tra le diverse razze. Le razze canine brachicefale, come il Bulldog e il Carlino, presentano muso corto e compresso, mentre altre razze, come i Collie, hanno un muso più allungato.
Questa diversità anatomica influisce sul rischio di sviluppare determinate condizioni. Gli esemplari con muso corto sono più predisposti a problemi respiratori, ma anche a disturbi legati alla dentatura e alle ghiandole salivari, che potrebbero causare gonfiore laterale del muso del quattrozampe.
I cani brachicefali: più a rischio di gonfiore laterale del muso?
Nei cani con muso schiacciato, le ghiandole salivari e i denti possono essere più facilmente influenzati da infezioni e infiammazioni, provocando gonfiore. Quindi, in queste razze, è importante monitorare periodicamente il muso per rilevare eventuali cambiamenti. Quando si parla di predisposizione non si intende mai che quello stato clinico si presenterà sicuramente.
La predisposizione di razza solitamente da origine alle proprie basi scientifiche sulla casistica clinica e sull'incidenza percentuale di malattia.
La diagnosi: cosa fare quando il gonfiore non scompare?
Se noti un gonfiore laterale del muso del cane, è fondamentale portarlo dal veterinario per una valutazione. Il professionista eseguirà un'accurata anamnesi, potrebbe fare una radiografia o eseguire un'ecografia per determinare la causa del problema. In prima battuta valuterà clinicamente il problema andando a visualizzare nel dettaglio all'interno della cavità buccale cosa può aver portato Fido a questa condizione.
Non vuoi che il veterinario sottoponga il tuo fedele amico a sedazione per visitarlo meglio? Continui a sostenere che è il più bravo del mondo e non potrebbe mai mordere? Probabilmente il tuo giudizio dipende dal fatto che non hai messo mai la mano in bocca ad un cane con un forte dolore quindi... fidati del tuo veterinario!
Gonfiore laterale del muso del cane: da cosa può dipendere?
Il gonfiore laterale del muso del cane può avere molteplici cause. Le più comuni includono:
- Traumi: urti o colpi possono provocare un gonfiore localizzato;
- Infezioni: batteriche o virali possono causare ascessi che si presentano come gonfiore;
- Problemi dentali: un'infezione dentale può diffondersi fino a provocare gonfiore facciale;
- Allergie: reazioni allergiche possono portare a infiammazione delle strutture facciali.
Problemi alle ghiandole salivari
Le ghiandole salivari situate nel muso e nella parte inferiore della mascella possono essere soggette a infezioni o ostruzioni che causano gonfiore laterale del muso del cane. Un’ostruzione delle ghiandole salivari del cane o la formazione di un ascesso salivare può portare a un gonfiore evidente e, in alcuni casi, a dolore acuto.
Sintomi da monitorare:
- Gonfiore localizzato vicino al muso;
- Eccessiva salivazione;
- Dolore e sensibilità al muso.
Il trattamento prevede generalmente l’incisione e drenaggio dell’ascesso, oltre a una terapia antibiotica per prevenire infezioni. Parliamo di un piccolo intervento chirurgico ed un attendo trattamento per il ripristino della zona trattata.
I traumi facciali nel cane: quanto sono pericolosi?
Il muso del nostro animale domestico è una zona molto esposta a traumi. In caso di incidente o scontro, i traumi facciali possono causare gonfiore laterale del muso del cane. La gravità dipende dal tipo di lesione: un colpo diretto alla faccia può causare un ematoma o una frattura.
In alcuni casi, il trauma può anche compromettere la salute dei denti, creando un'infezione che, a sua volta, porta a gonfiore. La presenza di un trauma deve sempre essere seguita da una visita veterinaria per escludere danni più gravi, come fratture ossee o danni alle strutture nasali.
In caso di trauma, il trattamento può includere l'uso di farmaci antinfiammatori, antibiotici per cani (se c'è infezione) e, nei casi più gravi, interventi chirurgici per riparare eventuali fratture.
Le allergie e la sintomatologia del gonfiore facciale
Le allergie sono un'altra causa comune del gonfiore laterale del muso del cane. I cani possono sviluppare allergie a pollini, polvere, alimenti o punture di insetti. In questi casi, il gonfiore è spesso accompagnato da prurito e arrossamenti.
Le allergie alimentari, ad esempio, possono provocare una reazione a livello facciale, con conseguente gonfiore del muso. Se il quattrozampe è allergico a un ingrediente del suo cibo, oltre al gonfiore laterale, potrebbe presentare vomito, diarrea o prurito. Come trattare il gonfiore causato da allergie?
Se il gonfiore è dovuto a un’allergia, il primo passo è rimuovere l’allergene dalla dieta o dall’ambiente. Il veterinario può prescrivere antistaminici o corticosteroidi per ridurre l'infiammazione. Inoltre, in caso di punture di insetti, un antistaminico potrebbe alleviare il gonfiore e il dolore.
L'allergia può scatenarsi anche a causa di una puntura di insetto: ricordi la frase "le api salveranno il mondo"? Beh, chiedilo ad un cane che è stato punto sul labbro, non la penserà allo stesso modo!
Il gonfiore laterale del muso del cane: e se si trattasse dei denti?
Il gonfiore laterale del muso del cane potrebbe anche dipendere da un'infezione dentale. I problemi ai denti sono comuni nei cani, in particolare in quelli che non ricevono un'adeguata cura dentale. Un ascesso dentale o una malattia parodontale possono portare a un gonfiore doloroso vicino alla zona del muso. Come identificare i problemi dentali?
Se il gonfiore del muso del cane è accompagnato da alitosi, difficoltà a mangiare o salivazione eccessiva, è possibile che si tratti di un'infezione dentale. Il trattamento di queste condizioni può prevedere la pulizia dei denti, la rimozione dei denti danneggiati e l'uso di antibiotici per combattere l'infezione.
Per riassumere
Il gonfiore laterale del muso del cane è un sintomo che può derivare da diverse cause, tra cui traumi, infezioni, allergie o problemi dentali. È fondamentale monitorare attentamente la situazione e consultare un veterinario per determinare la causa esatta e avviare il trattamento più adatto. La prevenzione, attraverso una corretta igiene orale e una gestione delle allergie, è altrettanto importante per mantenere il muso del nostro amico a quattro zampe sano e privo di fastidi.