Pubblicità

gatto tartarugato

Il gatto tartarugato porta fortuna? Scopriamolo insieme!

© Kjioctki / Shutterstock

Caratteristiche, prezzo e curiosità del gatto tartarugato

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

aggiornato il

Tra i più bei mantelli del felino domestico, figura quello del gatto tartarugato. Scopriamone caratteristiche fisiche, carattere, prezzo e curiosità.

Tra le più belle colorazioni del mantello del felino domestico, probabilmente quello del raro gatto tartarugato, detto anche gatto Tortie, è il più singolare. Quali sono le sue caratteristiche? 

Oggi scopriamo insieme da di quali componenti genetiche è il risultato questo mantello tanto singolare, ma anche altre curiosità di questi "felini-tartaruga".

Perché si chiama "gatto tartarugato" o gatto squama di tartaruga?

Il termine "tartarugato" fa riferimento da un gatto dal pelo molto particolare, caratterizzato da diversi colori. Si tratta, di solito una mix tra il rosso e nero, a volte con il bianco. Tale mix può essere poi composto da diversi motivi: a macchie, vortici, chiazze, ecc.

Le chiazze rossastre-nere sul mantello dei mici, disposte in modo fantasioso e più o meno mescolate, sono state associate al caratteristico guscio di tartaruga; è questa la ragione per cui si utilizza il termine tartarugato.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Che carattere ha il gatto tartarugato?

Oltre al loro mantello unico, i gatti tartarugati hanno spesso un carattere forte, indipendente e leale. Possono essere riservati e calmi, ma non significa che non sono affezionati alla famiglia, anzi!

Il particolare temperamento dei gatti tartarugati è forse dovuto più che altro al fatto che sono femmine e tendono, quindi, a essere più indipendenti dei maschi e spesso meno dimostrative. Più discreti, sono anche esemplari che prediligono l'esclusività nel rapporto, per cui sono spesso il gatto di un solo padrone.

Come per tutti i felini, le eccezioni a questa regola non sono rare e il comportamento dipende (ovviamente) dall'individuo e non dal mantello! Poiché il gatto tartarugato non è una razza in senso stretto, ma solo un esemplare caratterizzato da un tipo specifico di mantello, è sbagliato generalizzare.

I proprietari di gatti Tortie li descrivono come coccoloni e dispettosi, e a volte timidi, soprattutto con gli estranei e le persone al di fuori della famiglia. Sono soprattutto compagni devoti per chi sa addomesticarli con tatto e pazienza.

Come sono i gatti tartarugati? Le caratteristiche

Ogni gatto tartarugato è diverso dall'altro: non esistono due esemplari dallo stesso mantello.

Tra le razze di gatti con colorazione tartarugata, la FIFe (Fédération Internationale Féline) riconosce tutte le seguenti varianti di colore:

  • Black - cioè un misto di rosso e nero;
  • Chocolate - le macchie sono cioccolato al latte e rosso;
  • Cinnamon - le chiazze sono marrone cannella e rosse;
  • Lilac - le macchie sono lilla e crema;
  • Blu e crema - come lo stesso nome dice;
  • Tortie fulvo - macchie beige-fulvo e crema.

La varietà citate sono disponibili anche nella versione con bianco di base, ma se così fosse si parlerà di gatto calico (o gatto tricolore).

In questo caso, però, i singoli colori formano sempre chiazze chiaramente delimitate - a differenza dei gatti bicolore, in cui possono esserci sia chiazze che peli rossi e neri mescolati insieme.

Il mantello tartarugato non è caratteristico solo dei gatti di razza. 

Quanto è raro un gatto tartarugato?

Delle 19 coppie di cromosomi presenti gatto solo una coppia non è autosomica ed è legata al sesso: si tratta dei gonosomi (cromosomi sessuali). I due alleli dei gonosomi, denominati X e Y, determinano il sesso del felino, come in tutti i mammiferi: ogni genitore contribuisce con un solo allele. La gatta femmina ha quindi due alleli X (indicati con XX) e il gatto di sesso maschile ha un allele di ciascuno (indicati con XY).

Quando due gatti si accoppiano, la femmina è obbligata a portare una X ai futuri gattini, mentre il maschio deciderà il sesso di questi ultimi, portando una X o una Y a ciascuno.

La particolarità del gatto domestico è che il gene che determina il colore di base, il gene "arancione" contrassegnato con la lettera O, si trova sull'allele X, quello della madre.

gatto tartarugato
Il gatto tartarugato è molto particolare. ©Tengyart / Shutterstock

Pertanto, il gattino può avere:

  • O un solo allele del gene O (se si tratta di un maschio XY)
  • Oppure due alleli del gene O (se si tratta di una femmina XX).

L'ultimo passo della spiegazione è che anche il gene O ha una particolarità perché porta due versioni chiamate codominanti, che possono essere espresse contemporaneamente a livello fenotipico:

  • La versione contrassegnata con O, che dà il colore arancione di base (che dà i mantelli rossi e le sue varianti).
  • La versione contrassegnata con O+, che dà il nero di base (che dà il pelo nero, con tutte le sue varianti, compreso il marrone e il bruno, se accoppiato con gli altri geni del colore nell'animale).

Essendo la femmina l'unica in grado di portare due geni O, è quindi probabile che, a differenza dell'esemplare maschile, sia rossa e nera: è questo che rende il colore tartaruga nei gatti così unico!

Il mantello tartarugato non è caratteristico solo dei gatti di razza. 

Quanto vivono i gatti tartaruga?

In media, i gatti tartaruga vivono circa 15 anni.

Qual è il prezzo di un gatto tartarugato?

Si tratta di una razza di felini piuttosto rara e il suo prezzo può variare tra i 900 e i 1.000 euro.

I gatti tartarugati sono tutti femmine? 

La risposta a questa domanda è nì. Quasi tutti i gatti tartarugati sono femmine, poiché la colorazione tartarugata è causata da geni legati al sesso situati sul cromosoma X (quello femminile). C'è, però, la possibilità (un caso su 3000) che l'esemplare sia maschio.

In questa situazione, si tratta di un'anomalia, che non è letale, ma che fa sì che l'esemplare sia spesso sterile. Da un punto di vista genetico, ciò si esprime con una semplice trisomia dei gonosomi, chiamata sindrome di Klinefelter: i maschi tartaruga sono quindi portatori di tre alleli sessuali: XXY.

Il gatto tartarugato porta fortuna?

In alcune culture, l'unicità del gatto tartarugato è trattata con particolare rispetto. In Giappone, ad esempio, si crede che i gatti tartarugati portino fortuna. Le statuette del gatto Maneki-neko (il gattino che dà il benvenuto con la zampa anteriore sollevata) sono in realtà di colore tartaruga - di solito con macchie sulla testa, sul dorso e sulla piccola coda.

Il Bobtail giapponese tartarugato avrebbe il potere di scacciare gli spiriti maligni e protegge la famiglia sia dalle disgrazie "terrene" che da quelle dell'aldilà.

Tali credenze circolano anche in Europa e da molto tempo. Già i Celti credevano che un gatto tartarugato avrebbe portato benessere alla casa e ai suoi abitanti. Queste antiche credenze sono sopravvissute in alcune regioni fino ai giorni nostri: gli irlandesi e gli scozzesi considerano questi micetti insoliti come portafortuna, mentre negli Stati Uniti il Micio tartaruga è talvolta chiamato "gatto porta soldi".

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

7 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?