Abbiamo intervistato Diego Dacrema, che vive con la sua compagna e il suo fedele amico a quattro zampe in provincia di Pavia, in una casa in campagna immersa tra le colline.
Questa è la storia di un cane, un meticcio pastore lupoide che, preso da piccolo in un canile dell'oltrepo pavese, da più di 5 anni scala montagne ed esplora luoghi sperduti: dai 4000 metri delle cime del monte Rosa, alle Dolomiti, passando per i monti Liguri e non per ultimi gli Appennini.
L'adozione di Billo
Billo è stato adottato dal canile di Rocca De' Giorgi (Pavia) nel 2017. Aveva 3 mesi e faceva parte di una cucciolata di 9 fratelli.
Tutti e 9 i cuccioli erano in un recinto, e Billo spingeva dalla porticina e faceva il matto per avvicinarsi a Diego.
Diego capisce subito che quel cucciolo è il cane che fa per lui. Lo prende in adozione, e solo a casa si accorge che Billo era nato senza coda.
Ma quel dettaglio è insignificante ai suoi occhi, la sensazione di aver trovato il compagno per la vita è ben più importante.
Da quel momento non si sono più separati!
Com’è la vita con Billo? Cosa rappresenta per te?
«Billo viene a lavorare con me nei boschi, ci accompagna in alberghi e ristoranti sapendosi comportare bene oltre che in montagna e nelle gite scialpinismo», afferma Diego.
E aggiunge:
Posted by Diego Dacrema on Friday, October 28, 2022
Qual’è stata l’esperienza più bella con Billo?
«Sono state tante le esperienze meravigliose condivise con Billo. Ad esempio, a ottobre di qualche anno fa, eravamo in cima ad una montagna, circondati da neve e nebbia. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, Billo mi ha aiutato a trovare la strada, non mi ha abbandonato, è stato come una guida».
Il fiuto e il senso di orientamento di Billo sono stati quindi utili in molte situazioni. Anche a casa, quando Diego sta male lui lo segue e gli sta vicino, è molto leale al suo padrone.
Cosa vi unisce?
«La mia / la nostra è pura passione per la natura, la montagna e anche la storia legata a questi posti dove prima di tutto occorre umiltà e consapevolezza di dove ci si trova, cose che negli ultimi anni sembrano sparire».
Che carattere ha Billo?
«Billo è un cane eccezionale: è iperprotettivo, quindi territoriale e sospettoso verso chi non conosce; con i bambini è gentile e molto paziente; inoltre è educato, socievole ma anche testardo come un lupo! Sa radunare le mucche come un vero cane da pastore».
E continua:
Ci sono stati momenti difficili con il tuo cane?
«Non che mi ricordi, anche a livello di salute generale Billo sta bene, è un cane forte e rustico!».
Posted by Diego Dacrema on Thursday, August 11, 2022
Cosa significa per te adottare un cane dal canile? E perché consigli di farlo?
«Ci sono tanti cani che hanno bisogno di essere aiutati, così come ci sono numerose associazioni e rifugi in difficoltà colmi di animali sfortunati: questi ultimi sono cani come gli altri, non sono di serie B o di scarto!».
E aggiunge:
Che messaggio vorresti lasciare ai nostri lettori?
«Vorrei sensibilizzare le persone alle adozioni in canile e sfatare il fatto che un determinato tipo di cane geneticamente predisposto (come Billo ad esempio) e adatto a certi luoghi, anche se non viene da super allevamenti specializzati, può affrontare questi ambienti in sicurezza e divertendosi, cose che molti non concepiscono».
Ti potrebbe interessare anche: Dove andare con il cane: 5 idee di viaggio