Pubblicità

cane canoro della Nuova Guinea

Niente più segreti sul cane canoro della Nuova Guinea!

© Blanka Berankova / Shutterstock

Origini e particolarità del cane canoro della Nuova Guinea (Video)

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il

Il cane canoro della Nuova Guinea è considerato l'anello mancante tra il cane selvatico e quello domestico. Scopri tutto su questa razza.

Il cane canoro della Nuova Guinea era estinto dagli anni '70, o almeno così credevano gli scienziati fino a quando non si sono imbattuti in una scoperta inaspettata.

Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa antichissima razza canina.

Storia del cane canoro della Nuova Guinea

Il cane canoro della Nuova Guinea è il canide vivente più antico del mondo. Trattandosi di una razza considerata estinta da più di 50 anni, nel 2018 gli scienziati hanno fatto una scoperta che avrebbe cambiato tutto.

L'origine del cane risale a 6000 anni fa ed il cane canterino della Nuova Guinea era considerato l'anello mancante tra il cane selvatico e quello domestico.

In seguito alla scoperta nel 2018, grazie a campioni di DNA, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare due anni dopo che i cani selvatici degli altipiani dell'isola della Nuova Guinea, a nord dell'Australia, sono in realtà la stessa razza del cane cantante della Nuova Guinea.

Qual è l'habitat naturale del dingo?

Il cane canterino della Nuova Guinea, noto anche come "canis hallstomi" (il suo nome scientifico) o "dingo", vive allo stato brado e isolato sulle montagne della Nuova Zelanda, a circa 3.700-4.600 metri di altitudine, dove sono state trovate le sue tane.

Che tipo di animale è il cane canoro?

Inoltre, il cane canoro della Nuova Guinea può essere definito dingo per via della sua somiglianza genetica con il suo parente stretto, il dingo australiano, un antico lignaggio del cane trovato in Australia, una sottospecie di lupo.

I cani canterini della Nuova Guinea vivono isolati in montagna. ©Shutterstock / CreativeMedia.org.uk

Peculiarità del cane canterino della Nuova Guinea

Il nome di questa razza fornisce un altro indizio sul motivo per cui si chiama così. Il cane canterino della Nuova Guinea emette suoni armonici, potendo modulare il tono, facendo sì che il suo ululato assomigli ad un canto.

I suoi ululati vengono associati ai suoni della megattera.

Un'altra delle sue particolarità è arrampicarsi per riposare in luoghi alti. Il cane canoro della Nuova Guinea può arrampicarsi sugli alberi con facilità. In effetti, si ritiene che la sua dieta includa un gran numero di uccelli che vivono sugli alberi.

Inoltre, sa ruotare la testa: il cane canterino muove la testa su e indietro e la rimette in posizione verticale per attirare l'attenzione di un partner.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Caratteristiche fisiche del cane canterino

  • Il colore del mantello del cane che canta può essere ocra, cannella, rossastro, marrone o nero. 
  • Gli esemplari adulti possono misurare tra i 36 ei 46 centimetri di altezza e pesare dai 9 ai 14 chili.
  • Le femmine vanno in calore una volta all'anno, proprio come i dingo o i lupi.
  • La coda del canis hallstomi è allungata, con diversi motivi di macchie bianche che servono per comunicare e identificarsi a distanza.

Perché la ricomparsa del cane canterino della Nuova Guinea è rilevante?

Sapere che il cane canoro della Nuova Guinea è ancora vivo in natura è importante per due motivi:

  • La conservazione della propria razza. L'incrocio di cani selvatici degli altipiani con cani cantanti della Nuova Guinea provenienti dai centri di conservazione (ci sono circa 200 individui) contribuirà a generare una vera popolazione di cani canterini della Nuova Guinea.
  • Aiuta la voce umana. La scoperta del cane che canta consente di studiare i disturbi vocali umani, la loro origine e il possibile trattamento, poiché il 75% dei geni umani ha la loro equivalenza nei cani.
Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?