Pubblicità

cane in addestramento per diventare razza di cane da combattimento

Alcune razze sono più adatte come cani da guardia perché sono considerate cani da combattimento.

© spektr_2007 / Pixabay

Quali sono i cani da combattimento più forti? 13 razze con foto

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il

Quali sono le razze di cani da combattimento più forti? Focus su Bull Terrier, AmStaff, Pitbull, Mastino Napoletano e molte altre, con foto.

Cane da combattimento, cane da guardia o cane pericoloso: alcuni esemplari sono stati etichettati come razze di cani da combattimento perché allevati dagli esseri umani a tale scopo.

È anche chiaro che l'aggressività di un cane spesso dipende più dalla sua educazione, dal suo addestramento e dalla sua socializzazione che dalla sua razza.

Tuttavia, alcune razze sono più spesso definite cani da combattimento, per via della loro forza fisica e del loro utilizzo storico come cani da guardia o protezione. Questa guida presenta le 13 razze di cani da combattimento più forti.

Staffordshire Bullterrier

In origine gli Staffordshire Bull Terrier erano allevati per i combattimenti tra cani e hanno un'enorme potenza di morso.

Gli Staffordshire terrier sono cani molto affidabili e affettuosi, ma anche intelligenti e coraggiosi. Essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo provoca loro stress.

Staffordshire Bull terrier
Staffordshire Bullterrier. ©Nieuwland Photography / Shutterstock

American Staffordshire Terrier

Gli American Staffordshire Terrier sono cani grandi e potenti, dotati di un forte istinto protettivo. Allo stesso tempo, sono anche molto attenti, amichevoli e leali.

American Staffordshire Terrier
American Staffordshire Terrier.  ©andreas N / Pixabay
Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

American Pitbull Terrier

L'American Pitbull Terrier è un vero peso massimo: misura 56 centimetri e può pesare fino a 32 chilogrammi (le femmine sono talvolta più grandi e pesanti). Sono dei veri pagliacci, affettuosi e amichevoli.

Razza di cane da combattimento American Pitbull Terrier
Razza di cane da combattimento: American Pitbull Terrier. ©maforche / Shutterstock

Bull Terrier

Questa razza ha un forte istinto venatorio e protettivo. Tuttavia, i Bull Terrier sono molto affezionati ai loro umani e sono considerati giocosi e amichevoli.

Bull terrier
Bull Terrier. ©Sven Lachmann / Pixabay

Dobermann

La razza canina originaria della Germania è nota soprattutto come cane da guardia e da polizia. Il Dobermann si distingue per forza, resistenza e intelligenza. È leale, coraggioso e facile da addestrare.

Dobermann
Dobermann. ©Alexa / Pixabay

Rottweiler

Questa razza è anche un tipico cane da guardia e da protezione. I Rottweiler sono considerati cani coraggiosi e sicuri di sé. Tuttavia, con un addestramento adeguato, possono anche essere dei teneri cani da famiglia.

Rottweiler
Il Rottweiler è una delle razze di cani da combattimento. ©Kevin Seibel  / Pixabay

Kangal

Il Kangal è una razza di cane molto grande: in media misura 78 cm e pesa 60 chilogrammi. Ciononostante, è un animale domestico molto amichevole e intelligente. Essendo stato allevato come cane da guardia del bestiame, è anche indipendente e coraggioso.

Kangal
Kangal. ©GLady / Pixabay

Bullmastiff

Questa razza canina appartiene ai molossoidi. È un cane sicuro di sé, fiducioso, molto coraggioso e leale, che ha bisogno del contatto con le persone per svilupparsi completamente. Il Bullmastiff è stato allevato per scovare e spaventare i bracconieri. Ecco perché ancora oggi viene spesso utilizzato come cane da guardia e da polizia.

Bullmastiff
Il Bullmastiff è considerato una razza da combattimento. ©Marcell Végh / Pixabay

Dogo Argentino

Questa razza è stata originariamente allevata per la caccia alla selvaggina di grossa taglia ed è dotata di un forte istinto venatorio e protettivo. Il Dogo Argentino è molto testardo, ma anche fedele e leale. Oggi è adatto anche come cane da valanga o da assistenza.

dogo argentino
Dogo Argentino. ©thereseb87 / Pixabay

Mastiff

Il Mastiff colpisce per le sue dimensioni che possono raggiungere gli 85 cm e il peso fino a 100 kg. Questa razza inglese è facile da addestrare, leale e gentile. Ama i bambini. Tuttavia, questo esemplare è molto testardo e il suo padrone ha bisogno di molta pazienza e coerenza.

Mastiff
Mastiff. ©Dave Griepsma / Pixabay

Mastino Napoletano

Questa razza italiana è considerata molto equilibrata e diventa aggressiva solo se provocata. Il Mastino Napoletano è un cane facile da addestrare, docile e amante dei bambini. Tuttavia, sa essere anche testardo e coraggioso.

Mastino Napoletano
Mastino Napoletano, una razza nostrana di cane forte. ©Mary Swift / Shutterstock

Cane Corso

Il Cane Corso è un eccellente cane da guardia, molto legato al suo gruppo sociale e desideroso di proteggerlo. Ma è calmo e facile da addestrare. Questa razza ha bisogno di molta fiducia nei suoi proprietari.

Cane Corso
Cane Corso. ©agutti / Pixabay

Cane da pastore del Caucaso

Il Cane da pastore del Caucaso è un cane da pastore con un forte istinto protettivo. È un cane forte, equilibrato, calmo ma estremamente reattivo. Con il giusto addestramento, la sua indole tranquilla lo rende adatto anche come cane da famiglia.

Cane da pastore del Caucaso
Cane da pastore del Caucaso. ©Spike Summers / Pixabay

Le razze di cani da combattimento non sono sempre aggressive

Come si può vedere dalla descrizione dei tratti caratteriali delle 13 razze di cani da combattimento, alcuni di questi cani sono addirittura cani da famiglia docili e dotati di un carattere stabile.

In sostanza, qualsiasi animale domestico può essere aggressivo se non è stato addestrato correttamente o ha avuto brutte esperienze. Anche l'aggressività è un modo di comunicare di Fido, come l'abbaiare.

I cani da combattimento sono considerati più aggressivi rispetto agli altri cani perché in origine l'aggressività veniva enfatizzata durante l'allevamento. Ma con il giusto addestramento amorevole e costante, non sono più violenti di altre razze di cani.

Poiché necessitano di un addestramento adeguato, le razze di cani da combattimento non sono adatte ai principianti.

Le responsabilità dei proprietari di cani

In Italia, non esiste una lista ufficiale di razze di cani da combattimento che siano vietate in modo specifico a livello nazionale, con possibili regolamentazioni locali aggiuntive per alcuni esemplari.

Fino al 2009 era in vigore un'ordinanza che elencava alcune razze canine ritenute pericolose, ma questa "lista nera" è stata abolita.

Attualmente, la legge italiana si concentra sulla responsabilità del proprietario nella gestione del proprio cane, indipendentemente dalla razza. Il proprietario è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale e risponde civilmente e penalmente per eventuali danni o lesioni causate a persone, animali o cose.

Tuttavia, è importante notare che:

  • Addestramento all'aggressività e combattimenti sono vietati: La legge vieta l'addestramento di cani che ne esalti l'aggressività, così come qualsiasi selezione o incrocio finalizzato a sviluppare tale caratteristica. Organizzare combattimenti tra animali è un reato punibile con la reclusione e una multa elevata.
  • Obblighi per cani "a rischio": I servizi veterinari possono registrare cani che hanno manifestato aggressività non controllata. I proprietari di questi cani registrati hanno l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro terzi e di utilizzare sempre guinzaglio e museruola in aree urbane e aperte al pubblico.
  • Normative locali: Alcuni comuni o regioni potrebbero avere regolamenti specifici che impongono restrizioni o particolari obblighi per determinate razze o tipologie di cani ritenute potenzialmente pericolose. Ad esempio, alcune città potrebbero vietare l'ingresso o richiedere particolari precauzioni per razze come Rottweiler o Dobermann.

È sempre consigliabile informarsi presso il proprio comune di residenza per verificare l'esistenza di eventuali normative locali specifiche riguardanti la detenzione di determinate razze canine.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?