Pubblicità

i cani possono mangiare le nespole

Scopriamo se i cani possono mangiare le nespole.

© Natalia Fedosova / Foxxy63 / Shutterstock

I cani possono mangiare le nespole? Ecco cosa bisogna sapere

Verificato da un esperto del mondo animale, Francesco Reina , Assistente Veterinario
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

aggiornato il

I cani possono mangiare le nespole? Le vitamine A e C sono importanti e grazie a questo frutto Fido ne farà il pieno! Ne parleremo in questo articolo!

Alcuni proprietari di animali domestici si chiedono se i cani possono mangiare le nespole, un frutto molto gustoso anche se un po' dimenticato nelle tavole degli italiani.

Le nespole sono originarie dell'Asia e l'albero è un parente delle mele. Questi frutti hanno grandi proprietà benefiche, soprattutto per la generosa quantità di vitamine, fibre e sali minerali che le rendono alleate importanti, soprattutto per la salute intestinale del cane.

Come tanti altri animali, il cane è onnivoro, ciò vuol dire che in aggiunta alla carne Fido mangia anche frutta, ortaggi e verdura. Scopriamo se i cani possono mangiare le nespole.

Si possono dare le nespole al cane?

, i cani possono mangiare le nespole, ma, come vale per tutti i cibi, bisogna dargliele con moderazione.

Essendo le nespole un alimento ricco di zuccheri, è sempre meglio non eccedere con le dosi e bisogna rimuovere i semi all'interno di esse prima di darle al tuo cane.

albero di nespole
Un albero di nespole. © SakSa / Shutterstock

Quali benefici apportano le nespole ai cani?

Le nespole sono un frutto molto succoso e dal gusto intenso: per questo motivo anche i cani ne sono ghiotti!

Grazie soprattutto all'alto contenuto di vitamina A e C, questi piccoli frutti hanno diversi benefici per la salute nostra e dei nostri amici a quattro zampe. Eccoli qui di seguito elencati:

  • aiutano a mantenere la pelle in buone condizioni,
  • fanno bene al cuore,
  • i veterinari li consigliano come rimedio naturale per la tosse cardiaca,
  • la vitamina C previene alcune malattie (tigna; artrite, cancro, patologie del fegato),
  • la vitamina A è utile per la vista, la crescita, il sistema immunitario e il differenziamento cellulare,
  • contengono l'87% circa di acqua (quindi ottime per fornire idratazione al cane),
  • hanno pochissimi grassi (ideali per le diete dei cani in sovrappeso).

Quale cibo può mangiare il mio animale domestico?

Scopri gli alimenti

Quando le nespole fanno male ai cani?

Come per qualsiasi altro cibo, ogni abuso è controproduttivo. Fa male sia all'uomo che al cane. Quest'ultimo, in particolare, ha uno stomaco ben più delicato di quello umano per cui a volte Fido può riscontrare delle difficoltà nella digestione.

Se il cane ingerisce una quantità eccessiva di nespole, può accadere che il nostro fedele compagno manifesti problemi gastrointestinali, oltre che vomito e diarrea.

Inoltre, l'elevata presenza di zuccheri potrebbe far insorgere il diabete nel cane, patologia abbastanza complessa da trattare, specialmente se l'animale è affetto da altre malattie.

In che modo dare le nespole al cane?

Prima di somministrare le nespole al cane, bisogna privarle dei noccioli interni e della buccia, per evitare il rischio di soffocamento, in particolar modo se si tratta di un cane di taglia piccola.

Dopodiché, occorrerà tagliare a pezzi il frutto affinché Fido non abbia difficoltà a masticarlo e a digerirlo.

Se hai dubbi se dare o no le nespole al cane, chiedi parere al tuo veterinario, il quale, in base allo stato clinico dell'animale, potrà consigliarti l'introduzione o meno di nuovi alimenti nella dieta del cane.

I cani possono mangiare le nespole: e l'altra frutta?

Se i cani possono mangiare le nespole, esistono tuttavia altri cibi che sono tossici per i cani, da non dare assolutamente al proprio amico a quattro zampe perché pericolosi per la sua salute e talvolta fatali.

Per quanto riguarda la frutta al cane, se concessa in piccole dosi, permette di variare e arricchire la dieta di Fido con vitamine e sali minerali importantissimi per il suo benessere.

Ancora una volta, non dimenticare di chiedere consiglio al veterinario prima di dare qualsiasi frutto al tuo amico a 4 zampe, per evitare soprattutto allergie e intolleranze che possono riscontrare alcuni cani.

Occorre quindi distinguere tra i frutti - e gli alimenti in generale - che fanno bene al cane e altri che è meglio non dare al nostro animale da compagnia.

Quale frutta non dare al cane?

Non tutta la frutta è adatta ai cani, perché alcune di esse possono essere tossiche per i nostri pelosetti.

Sono vietati per i cani i seguenti frutti, che possono rivelarsi mortali anche in piccole quantità:

  • uva,
  • avocado,
  • ciliegie.

Anche alcune parti di frutti che fanno bene ai cani rischiano di diventare pericolose. Tra questi, le pesche e le albicocche, che bisogna dare al cane senza nocciolo, e l'anguria, i cui semi e buccia possono causare il soffocamento al cane, ma anche mal di stomaco e blocco intestinale.

Quale frutta può mangiare il cane?

La frutta che è possibile dare al cane senza troppe preoccupazioni è costituita da:

  • fragole,
  • ananas,
  • kiwi,
  • mandarini,
  • mirtilli,
  • lamponi,
  • mele,
  • pere,
  • banane.
Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

2 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?