Pubblicità

mozzarelle in una ciotola e cane

Scopriamo se la mozzarella al cane fa bene o no.

© Katrinshine / Shutterstock

Si può dare la mozzarella al cane?

Alimenti da consumare con moderazione
Verificato da un esperto del mondo animale, Francesco Reina , Assistente Veterinario
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

aggiornato il

Chi non ama la mozzarella? La troviamo in numerosi piatti e in ogni parte del mondo. Scopriamo se si può dare la mozzarella al cane!

La mozzarella, un delizioso formaggio fresco a pasta filata molto diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Che prelibatezza per noi umani mangiare questo famoso latticino, da solo o impiegato come condimenti di numerose pietanze, quali pizze, primi piatti, secondi, e così via!

Ma dare la mozzarella al cane è una buona idea oppure no? Scopriamolo subito in questo articolo!

Mozzarella, che bontà!

La mozzarella è un formaggio magro, non eccessivamente calorico o salato. La celebre pasta filata è prodotta tradizionalmente nella tipica forma tonda, ma oggi è disponibile in diverse altre forme e gusti:

  • a treccia;
  • a fiaschetto;
  • a bocconcini;
  • affumicata;
  • con burro.

Inoltre, viene prodotta con diversi tipi di latte:

  • di bufala;
  • di mucca (detta anche mozzarella "Fior di latte");
  • di capra.
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Si può dare la mozzarella al cane?

La mozzarella al cane si può dare, ma solo con moderazione. Questo formaggio non contiene molto lattosio e sale; inoltre, ha un ridotto contenuto di grassi e non rientra tra i cibi velenosi per i cani.

La mozzarella al cane fa male?

In linea generale, la mozzarella al cane non fa male. Non è un alimento tossico o velenoso.

Discorso a parte è invece il caso di cani in sovrappeso oppure cani con intolleranze al lattosio, per i quali i formaggi sono da bandire.

Quali sono i cibi da evitare nell'alimentazione del cane?

Cosa succede se i cani mangiano formaggio?

Il formaggio contiene proteine, calcio, vitamina A, acidi grassi essenziali e vitamine del complesso B.

La maggior parte dei cani ama il formaggio e gli addestratori canini o i proprietari spesso lo impiegano per motivare i quadrupedi. Questo gustoso spuntino è anche un buon modo per nascondere le pillole per i cani che necessitano di farmaci!

Ecco cosa succede se i cani mangiano il formaggio.

Benefici del formaggio ai cani

I cani non hanno bisogno di mangiare latticini, ma essendo animali onnivori e poiché questi alimenti apportano dei benefici nutrizionali, a parte nei casi elencati poc'anzi, potremo offrire un po' di formaggio al cane come snack premio.

I formaggi si possono inserire nella dieta di Fido, in piccole quantità, come parte di un'alimentazione equilibrata.

Per i cani che non soffrono di disturbi alimentari, quelli che hanno bisogno di aumentare di peso o per gli esemplari che godono di ottima salute, il formaggio rappresenta un ottimo snack e sarà molto importante per il suo fabbisogno energetico quotidiano, da consumare sempre con moderazione.

Quando il formaggio fa male ai cani?

  • Molti tipi di formaggi sono ricchi di grassi e somministrarne troppo e regolarmente al tuo fedele amico può causare aumento di peso e obesità.
  • Se dato eccessivamente, il formaggio può portare alla pancreatite, una malattia grave e potenzialmente fatale negli animali domestici.
  • Oltre a ciò, alcuni latticini contengono erbe, spezie o altri ingredienti tossici per i cani, come aglio, cipolle ed erba cipollina.
  • Gli esemplari intolleranti al lattosio possono avere diversi disturbi in seguito all'ingestione di mozzarella o di formaggi in generale.
È fondamentale, quindi, scoprire con il veterinario se il tuo cane è allergico ai latticini e, in quel caso, evitare assolutamente i formaggi freschi.

Che formaggi possono mangiare i cani?

Formaggi come mozzarella, ricotta o il parmigiano possono essere dati ai cani, ma con moderazione! Da evitare, però, i formaggi con la muffa (tipo il Gorgonzola o il Roquefort).

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?