Pubblicità

Che fare se il cane non vuole rientrare a casa dopo le ferie?

Cane triste al rientro dalle vacanze in macchina

Se il cane non vuole rientrare a casa dalle vacanze può soffrire di blues da rientro.

© Nina Buday / Shutterstock

Se il cane non vuole rientrare a casa dopo le vacanze può soffrire da stress da rientro che può essere combattuto con vari rimedi e alcune accortezze.

Di Nina Segatori

aggiornato il

Stress da rientro nei cani: una vera e propria patologia che colpisce alla fine delle ferie e che può coinvolgere non solo gli esseri umani, ma anche i nostri amici a quattro zampe.

Anzi, mentre noi torniamo al lavoro e alla routine di sempre, i nostri animali possono soffrire maggiormente di sindrome da rientro, proprio perché diminuisce improvvisamente il tempo che passano con noi rispetto ai giorni prima e alle vacanze estive, quindi se il cane non vuole rientrare a casa dopo le vacanze è anche normale!

Ecco come combattere questo malessere.

3 modi per affrontare il rientro dalle vacanze con il cane

Stress da rientro nei cani dopo un viaggio

Lo stress da rientro nei cani è anche conosciuto come malinconia dopo un viaggio, quel malessere generale, uno stato d'animo triste e nostalgico simile ad una leggera depressione che colpisce al ritorno dalle vacanze, quando si era distanti dalla solita routine.

Il cane non vuole rientrare a casa dopo le vacanze perché sa che può provare questo tipo di malinconia, soprattutto se con il ritorno alla quotidianità il padrone è costretto a stare tante ore lontano da casa, lasciandoli soli tutto il giorno.

In questo caso l'animale appare letargico o insofferente e potrebbe farvi trovare qualche sorpresina al vostro rientro, come cuscini a terra e carta mangiucchiata.

Se il cane non vuole rientrare a casa dopo le vacanze segui questi step

1. Abitua il cane a stare da solo

Una soluzione per combattere lo stress da rientro dalle vacanze è quella di abituare di nuovo il cane a rimanere solo, senza ansia da separazione.

Tutto quello che bisogna fare è evitare coccole eccessive sia quando si esce, sia al ritorno, in modo che il cane non si sovraecciti ogni volta che vi vede e non si deprima quando sta da solo.

Meglio non sgridarlo se trovate qualche danno al vostro rientro e non prendetelo in braccio ogni volta che piagnucola, soprattutto se è un cucciolo.

2. Calma la sua ansia

Con il blues da rientro, tra i vari sintomi del cane che soffre di stress da rientro c'è un'ansia ingiustificata che lo rende inquieto o malinconico. Ecco dei consigli per superarla:

  • Assicurategli lunghe passeggiate anche dopo il rientro dalle vacanze: l'attività fisica è importante;
  • Cercate di spezzare la solita routine inventando giochi nuovi;
  • Concedetevi ancora qualche weekend libero: prendersi delle pause è importante per passare del tempo insieme al vostro amico a 4 zampe, fuori dalle mura domestiche.

Così facendo il ritorno alla quotidianità sarà graduale e il famigerato stress da rientro dalle vacanze più facile da affrontare.

3. Utilizza i Fiori di Bach

Per calmare l'ansia ed eliminare la sensazione di malessere e malinconia sono molto utili anche i fiori di Bach.

Tra tutti, è il rimedio naturale per eccellenza in grado di alleviare nervoso e agitazione.

Come ogni soluzione omeopatica, però, è importante che sia dosata e consigliata da un veterinario specializzato, che non solo possa miscelare il giusto mix di fiori, ma che stabilisca anche il dosaggio adatto al caso specifico.

Lascia un commento
0 commenti
Conferma della rimozione

Sei sicuro di voler cancellare il commento?

Collegati per commentare