I cani sanno esprimere emozioni simili quelle di un bambino di 3 anni, quali: sorpresa, gioia, rabbia, tristezza.
E la gelosia? Può essere un cane geloso? La gelosia è un sentimento che raggruppa sensazioni quali il sospetto, l'ansia e la possessività del cane, causato dalla paura di perdere o non ricevere l'affetto di chi si ama.
Scopriamo in questo articolo se un cane può provare gelosia oppure se questo sentimento è esclusivamente umano.
Il cane può essere geloso?
Ebbene sì, anche i cani possono essere gelosi! In diversi esperimenti, in cui i gruppo di scienziati hanno studiato il comportamento di alcuni cani per capire la loro reazione di fronte all'interazione del loro padrone con un potenziale rivale, si è dimostrato che esistono esemplari che manifestano un atteggiamento di gelosia.
Sono diverse le modalità in cui i cani mostrano il loro lato geloso e spesso sembrano in competizione, con un altro animale o persona, per ricevere le attenzioni del proprio padrone.
![due cani gelosi del gatto](/media/cache/upload_original-size/article/images/WamizITA/2021/due%20cani%20gelosi%20del%20gatto.jpg)
I cani possono essere gelosi del padrone, di altri animali o dei bambini
Ecco alcune situazioni non esaustive in cui è probabile che il cane provi una sensazione di rivalità o intrusione. Un cane geloso può esserlo con bambini, adulti o altri animali.
Cane geloso del padrone
L'arrivo di altre persone in casa, come un parente, un coniuge o un amico, presume che Fido condivida con loro l'affetto del suo padrone. Il cane potrebbe interpretare come intrusi i nuovi arrivati, diventando un cane geloso.
Cane geloso del bambino
La donna incinta emette feromoni che il cane arriva a percepire. Con la nascita di un bambino, la sua vita quotidiana viene spesso stravolta: passeggiate più brevi e meno carezze per Fido!
Cane geloso dell'altro cane
In concomitanza con l'arrivo di un suo simile, il cane già presente in casa può mostrare segni di gelosia perché è probabile che il suo posto venga modificato all'interno del focolare. Non avrà più l'esclusività di abbracci e ricompense.
Cane geloso del gatto
Se spesso la convivenza tra cane e gatto va bene, in altri casi Fido e Micio non vanno proprio d'accordo. I gatti tendono ad appropriarsi facilmente di un territorio, con la conseguenza che il cane non si sentirà più a suo agio tra le mura domestiche.
Come si comporta un cane geloso? I sintomi della gelosia nel cane
La gelosia nei cani viene espressa in diversi modi volti a dimostrare il loro rifiuto di condividere qualcun altro con il loro padrone. Ecco i sintomi per riconoscere un cane geloso:
- Abbai e ringhi frequenti;
- Depressione e isolamento;
- Ansia e nervosismo;
- Forte attaccamento al padrone;
- Intromissione tra il proprietario e un altro individuo;
- Comportamento iperattivo e distruttivo;
- Defecazioni e pipì dentro casa;
- Toelettatura eccessiva.
I cani gelosi spesso fanno tutto il possibile per richiamare tutta l'attenzione su di loro.
Le diverse forme di gelosia di un cane
![cane geloso di un altro cane](/media/cache/upload_original-size/article/images/WamizITA/2021/cane%20geloso%20di%20un%20altro%20cane.jpg)
La gelosia lieve del cane
Questo tipo minore di gelosia viene facilmente corretto facendo in modo che il quattrozampe aspetti il suo turno.
Ad esempio, si possono dare prima dei bocconcini a un altro animale e rifiutando di accontentare il cane geloso quando lo richiede.
Oppure ancora, si può prestare attenzione ad un altro animale o un'altra persona per poi rivolgersi al nostro fedele ma possessivo amico a quattro zampe.
La forma grave: quando la gelosia è un problema
La gelosia del cane può diventare un grave problema comportamentale quando l'animale arriva a percepire un'altra persona o animale domestico siano una minaccia per la sua relazione con il suo proprietario.
È importante agire in modo appropriato per evitare che la gelosia del proprio cane generi reazioni indesiderate oltre che a ristabilire l'armonia tra tutti i membri della famiglia.
Gelosia nei cani: ecco cosa fare
Sebbene a volte il comportamento di un cane geloso che elemosina attenzioni possa sembrare adorabile, è importante correggere tale atteggiamento prima che diventi fuori controllo.
- Mentre addestri il tuo cane, mantieni una posizione di "capobranco": ciò aiuterà Fido a rimanere nella sua posizione subordinata. A tal proposito, assicurati di dargli tempo e affetto adeguati, continuando ad addestrarlo a rispondere ai tuoi comandi di obbedienza di base del cane e ad aspettare il suo turno.
- Fai socializzare il tuo cucciolo il prima possibile in modo che possa integrarsi con umani (adulti e bambini), gatti e suoi congeneri. Questa socializzazione gli impedirà di considerarli nemici.
- Vieta i comportamenti aggressivi del cane così come quelli possessivi, fin dalla tenera età.
- Esegue correttamente le presentazioni tra il cane e il nuovo arrivato in casa.
- Coinvolgilo con la persona o l'animale di cui è geloso, ad esempio includendolo nei momenti di coccole, conversazione e gioco, prestando attenzione a ciascuno di loro.
- Se il cane è geloso di una persona adulta in casa, chiedile di stabilire un legame con il cane, ad esempio, dandogli da mangiare o passeggiando insieme.
- Ignora il tuo cane quando si comporta in modo geloso e lodalo quando smette di esserlo.
- Mantieni la normale routine del tuo cane e, se possibile, non apportare nuove modifiche (ai luoghi dove dorme, mangia, ecc.).