Pubblicità

primo piano di cane di razza Catalburun
Informazioni sull'immagine

Scopriamo 10 razze di cani che oggi sono considerate rare!

© Instagram @wayward_dna

10 razze di cani rari di cui non conoscevamo l’esistenza!

Di Serena Esposito Biologa

Pubblicato il aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Ci sono razze di cani conosciute solo nelle loro terre d’origine, come l’Akita, cane di razza giapponese che è stato conosciuto solo dopo il film Hachiko: scopriamo insieme 10 razze di cani rari e poco conosciuti!

Spesso le razze canine differiscono per piccoli particolari ed è facile confonderle; talvolta invece ci sono razze di cui non si sapeva l’esistenza perché molto rare.

Oggi andiamo a scoprire 10 razze di cani insolite, con caratteristiche e capacità davvero uniche!

Il Sapsali

I Sapsali sono cani vivaci con una storia affascinante. Più di mille anni fa i coreani menzionavano questi cani nelle loro storie e leggende tradizionali. Si credeva che i Sapsali potessero spaventare i fantasmi.

Ecco perché all'inizio questa razza non aveva alcun compito: era considerata una mascotte e la gente credeva che questo cane portasse fortuna in casa.

Sfortunatamente, molte razze canine, incluso il Sapsali, sono quasi completamente scomparse durante l'occupazione giapponese. A metà del XX secolo rimasero solo 8 esemplari di cani Sapsali e oggi si discute ancora se i loro discendenti siano o meno purosangue. 

Comunque, questi cani sono perfetti per una famiglia poiché amano i bambini e vanno d'accordo con altri animali.

Il Catalburun

La caratteristica distintiva di questi cani è il loro tartufo che sembra sia stato diviso in 2 parti. Questa razza ha origine in Turchia, ma probabilmente oggi gli esemplari sono molto rari anche lì.

Il vantaggio principale di questi cani è la loro velocità di corsa, la loro resistenza e il loro grande senso dell'olfatto. Ecco perché nessuno può batterli quando si tratta di caccia!

Il Catalburun riconosce solo un padrone ed è fedele ad esso, ma è anche molto amichevole con gli altri membri della famiglia. Dal temperamento mansueto, può mostrare aggressività solo in presenza di animali selvatici nel proprio territorio. 

Lo Stabyhoun

Un cane versatile e “per i poveri”. I suoi proprietari infatti, erano agricoltori che non potevano permettersi di possedere diversi cani per scopi diversi: per la caccia, per la protezione e per il lavoro.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A post shared by Kia Raatikainen (@teamraati) on

Lo Stabyhoun divenne così una razza con grandi capacità, su più fronti: cacciavano, proteggevano la casa, prendevano i topi e venivano persino usati al posto dei cavalli per trainare un veicolo. Nondimeno, lo Stabyhoun è un ottimo nuotatore capace di sentirsi a proprio agio anche in acque fredde.

Questi cani “universali” e tanto versatili hanno anche un’atra qualità, il carattere perfetto: gli Stabyhoun infatti, sono amichevoli, intelligenti, vanno d'accordo con i bambini e gli animali e si preoccupano sempre del loro padrone.

Il Pumi

L’aspetto tenero di questi cani non rispecchia la loro indole: i cani Pumi sono ottimi pastori e sebbene somiglino molto a dei Barboncini, a differenza di questi ultimi, è meglio non tenerli in casa.

Reagiscono ai più piccoli movimenti, odori e suoni e la loro caratteristica distintiva è l'abbaiare.

Il Pumi è uno dei cani più intelligenti al mondo ma ha delle caratteristiche particolari: sebbene ami il proprio padrone, è anche molto legato alla sua libertà.

Ama andarsene in giro, esplorare e tenere sotto controllo il territorio, proprio come un vero pastore. Con gli altri cani può essere litigioso e abbaia facilmente agli estranei.

Lo Sloughi

Lo Sloughi (o Levriero Arabo) è una razza di cani africana molto rara e antica. Nel 1835, il generale francese Dumas visitò l'Algeria e rimase sorpreso dallo stile di vita di questi cani: dormivano sotto i piumoni, indossavano gioielli, mangiavano la carne migliore e invece che nelle cucce, abitavano nelle tende beduine.

Questi cani erano considerati parte della famiglia e i membri erano in lutto dopo la loro morte. Sfortunatamente, durante la seconda guerra mondiale molte razze di cani scomparvero e lo Sloughi non fece eccezione. Sono completamente scomparsi anche dalle regioni da cui provenivano originariamente, intorno agli anni '60. 

Il Groenlandese

La caratteristica di questi cani è il loro ululato, per cui esiste una teoria secondo la quale sono imparentati con i lupi artici. Il Greenland Dog è famoso per la sua forza, resistenza e senso dell'orientamento.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A post shared by The Wagging Tail (@the.wagging.tail) on

Nonostante siano una delle più antiche razze di cani da slitta, venivano spesso utilizzati per cacciare animali del nord come cervi, trichechi ed orsi.

Il Kai

I Kai, razza proveniente dal Giappone, sono stati selezionati per la caccia; la loro particolarità è il manto tigrato. Questi cani scelgono un solo padrone e non si attaccano agli altri membri della famiglia.

Sono famosi per il loro temperamento coraggioso e calmo, la capacità di nuotare e la capacità di arrampicarsi sugli alberi. I Kai lavorano perfettamente in branco, perciò riescono a cacciare anche animali grandi come un orso o un'antilope. 

Non sono solo animali domestici, fanno parte dell'eredità tradizionale del Giappone.

Il cane da acqua portoghese

La razza del Cane da acqua portoghese è stata selezionata nel Medioevo ed è stata diffusa in tutto il litorale del Portogallo. Questi cani portavano pesci nelle reti dei pescatori, cercavano reti rotte e recapitavano messaggi da una nave all'altra.

Verso la metà del ventesimo secolo, i pescatori portoghesi quasi scomparvero come classe sociale, ed i loro cani con loro. Oggi sono rari, ma conservano ancora le caratteristiche di coraggio, intelligenza e lealtà.

Il Carolina

Si può incontrare il cane Carolina nella parte sud-orientale degli Stati Uniti. Non è ancora noto da dove proviene questo animale: se fosse un cane selvatico in origine o se sia diventato selvatico in seguito.

Sebbene questi animali siano abituati a vivere da soli, sono amichevoli e curiosi. Ecco perché alcuni appassionati li tengono come animali domestici. Ai cani della Carolina non piace il freddo e sono più deboli e lenti rispetto a molti altri cani. 

Il Norsk Lundehund

In Norvegia ci sono dei piccoli uccelli la cui carne è considerata molto pregiata, che vivono in nidi su rocce in mare, difficili da raggiungere per l’uomo. Così, il Norsk Lundehund è stato allevato per questo scopo: grazie alla sua composizione corporea unica, questo cane può arrampicarsi sulle rocce ed entrare nelle grotte.

La principale caratteristica distintiva di questa razza è una zampa con dita aggiuntive. I cani di solito hanno solo 4 dita che toccano il suolo, mentre i Norsk Lundehund ne hanno 5. Grazie ad altri adattamenti particolari delle zampe, essi riescono ad usarle un po' come fanno i gatti.

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare