L'aspettativa di vita biologica è un'informazione genetica contenuta nel DNA di tutti gli individui.
Ciò non significa ovviamente che possiamo prevedere con precisione la durata della vita di ognuno, ma attraverso una media aritmetica possiamo stabilire un range piuttosto attendibile valido per tutte le specie. Per il gatto ad esempio è 12-18 anni, per un cavallo 25-30 anni.
Ma quanto vive un cane in media? Scopriamolo!
Quanto vive un cane in media?
In media i cani possono vivere 8-15 anni, ma all'interno della stessa specie esiste una notevole variabilità: basti pensare al Chihuahua Toby Keith, il cane più vecchio al mondo secondo il Guinnes World Record, che ha di recente festeggiato i suoi 21 anni!
L'aspettativa di vita di un cane non viene influenzata solo dalla genetica, ma anche dalle circostanze ambientali e dalla casualità.
Da cosa dipende l'aspettativa di vita di un cane?
Ogni specie ha una propria aspettativa di vita biologica programmata nel DNA, ma in generale le caratteristiche che influenzano maggiormente quanto può vivere un cane sono:
- razza;
- taglia;
- sesso;
- stato di salute;
- stile di vita (cure, peso, ecc.).
Aspettativa di vita di un cane in base alla taglia
Se un Chihuahua può vivere anche 20 anni, un cane di razza grande come il Rottweiler difficilmente superererà gli 11. Secondo gli studiosi i cani di taglia piccola vivono in media più a lungo di quelli di taglia grande.
In base alla taglia, ecco quanto vive un cane in media:
- Cani di taglia piccola 15-18 anni
- Cani di taglia media 10-13 anni
- Cani di taglia grande 9-11 anni
Questo accade perché i cani grossi hanno un metabolismo molto accelerato in fase di crescita ed è come se invecchiassero più rapidamente: un Alano aumenta di 100 volte il suo peso nel primo anno di vita, mentre un essere umano solo 3!
Aspettativa di vita di un cane in base alla razza
Non solo la taglia, ma anche la razza può influenzare quanto vive un cane in media.
Le strette selezioni di razza comportano una minore rimescolanza genetica che aumenta la possibilità di sviluppare difetti o patologie che possono influire negativamente sulla qualità della vita di un cane e di conseguenza sulla sua durata.
Per lo stesso motivo, in genere i meticci e gli incroci hanno un'aspettativa di vita maggiore di un cane di razza.

Ecco l'aspettativa di vita media di alcune delle razze più comuni:
- Bovaro del Bernese - circa 7 anni,
- Pastore Tedesco - fino a 13 anni,
- Labrador - 10-12 anni,
- Cane Corso - 9-11 anni
- Australian Cattle Dog - 13-15 anni,
- Bassotto - oltre 12 anni,
- Shih tzu - fino a 16 anni,
- Maltese - 12-15 anni,
- Jack russell terrier - 13-16 anni,
- Yorkshire Terrier - 13-16 anni,
- Barboncino - 14 anni
Sesso
Nel genere umano le donne sono più longeve degli uomini, e delle differenze esistono anche nella specie canina. Molto spesso la durata della vita di un cane si accorcia a causa dell'insogere di patologie in vecchiaia che variano in base al sesso del cane:
- nel maschio sono più frequenti malattie della prostata e artrosi (anche a causa del peso maggiore)
- nella femmina sono più frequenti piometra o malattie della mammella.
Stile di vita
Uno stile di vita sano è sinonimo di lunga vita, anche nel cane: una dieta bilanciata, l'esercizio fisico regolare, un ambiente sano e confortevole e le giuste cure mediche sono ingredienti necessari per un Elisir di lunga vita canino.
I cani obesi infatti sono più predisposti a sviluppare malattie come:
- diabete
- malattie cardiache
- malattie articolari
- malattie degenerative
L'esercizio fisico è fondamentale per mantenere Fido in forma, anche da un punto di vista di benessere psico-fisico.
Patologie correlate
Le patologie possono pregiudicare quanto può vivere un cane, tuttavia questo dipende dalle caratteristiche intrinseche del soggetto. Statisticamente è possibile fare una stima dell'aspettativa di vita del cane di alcune delle patologie più note:
- Insufficienza renale: da 3 mesi a 2 anni
- Cane con episodi epilettici: fino a 3 anni
- Cane con rabbia: 7-10 giorni
- Cane cardiopatico: nei casi gravi da pochi mesi a 2 anni
Cura
Come abbiamo visto, quanto vive un cane dipende da tanti aspetti, ma non bisogna dimenticare quanto siano importanti le cure dell'uomo. La speranza di vita di un cane randagio è ridotta a causa di malattie, malnutrizione, esposizione agli agenti esterni e ai pericoli.
Va da sè che un cane ha bisogno di attenzione e di cure: deve essere regolarmente vaccinato e sverminato, e va sottoposto ad esami e check-up periodici.
Il modo migliore per allungare la vita dei nostri amici a 4 zampe è prendersene cura al meglio, in tutte le fasi di crescita!