Pubblicità

Quali rimedi per il mal d'auto nel cane (cinetosi)?

mal d'auto cane: cane in macchina soffre di cinetosi

Mal d'auto nel cane: i consigli della veterinaria per la cinetosi.

© trezordia / Shutterstock

Con l'inizio delle vacanze molti italiani si stanno mettendo in viaggio con i loro animali. Ma cosa fare per il mal d'auto nel cane? I rimedi per la cinetosi.

Di Ilenia Colombo

aggiornato il

Come noi umani, gli animali, in particolare i cani, possono soffrire di mal d'auto (chiamato anche cinetosi).

Vomito, gemiti, irrequietezza: che si tratti di viaggi brevi o lunghi, il mal d'auto nel cane è abbastanza frequente.

Ma state tranquilli, ci sono soluzioni per alleviare questo problema!

Mal d'auto del cane: preparare Fido per il viaggio su strada

È importante preparare nel migliore dei modi il proprio animale domestico prima del viaggio. La prima causa del mal d'auto nel cane (cinetosi) è spesso lo stress, e questo può essere evitato semplicemente abituando il cane all'auto.

Prima della partenza, non esitate a lasciare aperto il veicolo, in modo che il vostro compagno a 4 zampe possa entrarvi, esplorarlo, mettersi a suo agio e sentirsi come a casa.

Cinetosi canina: metti il cane in modo sicuro in macchina

Oltre a garantire la sicurezza del vostro animale domestico, mettendolo in una gabbia per il trasporto o fissandolo ad esempio con un'imbracatura, possono essere prese alcune precauzioni per prevenire il mal d'auto nel cane.

Esistono cinture di sicurezza specifiche contro il mal d'auto nel cane. ©Andrey_Popov / Shutterstock

Assicuratevi che il vostro cagnolino non veda il movimento dell'auto, poiché questo incide molto sul suo malessere. È preferibile, quindi, che non possa guardare fuori dai finestrini laterali.

Ricordate inoltre di aerare bene l'abitacolo per ridurre la pressione dell'aria e consentire una migliore ventilazione.

Evitate anche di dare da mangiare al vostro amico a quattro zampe prima della partenza e fate delle pause regolari, almeno ogni 2 ore, se il viaggio è lungo.

Dare al vostro animale da compagnia alcuni dei suoi giocattoli preferiti favorirà il rilassamento, e fare esercizio prima di salire in macchina lo stancherà e quindi lo aiuterà ad addormentarsi!

Mal d'auto nel cane: sintomi e rimedi

È importante riconoscere i sintomi del mal d'auto nel cane al fine di porvi i giusti rimedi.

Quali sono i sintomi della cinetosi nel cane?

I sintomi del disagio in auto del cane sono i seguenti:

  • respiro affannoso;
  • ipersalivazione;
  • agitazione;
  • vomito e nausea.

Queste sintomatologie possono essere più o meno gravi in base al malessere dell'animale e possono sfociare anche in comportamenti aggressivi e fobici anche alla sola vista della vettura.

Farmaci per il mal d'auto nel cane

Il vostro veterinario può prescrivere vari trattamenti contro la nausea o il vomito causati dalla cinetosi, che dovrebbero essere somministrati all'animale circa mezz'ora prima della partenza.

Ci sono anche tranquillanti a basso dosaggio che aiuteranno il cagnolino a rilassarsi.

Cure naturali prima della partenza

Se siete in cerca di trattamenti naturali, ecco qui di seguito i migliori alleati contro il mal d'auto nel cane:

  • zenzero;
  • menta piperita;
  • camomilla;
  • marrubio.

Lo zenzero è efficace a combattere la nausea, mentre gli altri tre aiutano a calmare il mal di stomaco.

Inoltre, per rilassare il vostro cagnolino prima della partenza, perché non fargli un bel massaggio? Come noi umani, anche i cani non diranno di no!

Mal d'auto nel cane? Il parere del veterinario

Se il cane soffre la macchina, vomita e non ama troppo gli spostamenti in auto, consigliamo di chiedere un consulto veterinario, che saprà suggerirvi il rimedio più adatto per alleviare il mal d'auto nel cane.

La dottoressa Noémie Tommasini, direttrice della Scuola Superiore di Assistenza Veterinaria - Institut Bonaparte di Parigi, ci fornisce i suoi consigli in caso di mal d'auto nel cane:

«Alcuni cani provano malessere in macchina solo perché hanno paura. Lo si nota perché tremano, sono agitati, piangono o addirittura possono urinare per lo stress. In questo caso, abituateli alla macchina quando è ferma, poi nei viaggi molto brevi e soprattutto congratulatevi con lui calorosamente, dategli un regalo. Dovete associare il fatto di essere in macchina a qualcosa di piacevole.

Se il cane vomita in macchina, è meglio dargli da mangiare poco prima della partenza, circa un terzo della sua razione abituale, almeno 3 ore prima del viaggio.

Se nonostante questi suggerimenti, Fido soffre ancora la macchina, consultate un veterinario, che consiglierà il farmaco più adatto per il vostro cane. E ricordate, se siete stressati, il vostro cane lo percepirà».

In conclusione: quando il cane sta male in macchina, assicuratevi  che non lo sia perché ha paura. Dategli un pasto leggero almeno 3 ore prima della partenza, e se nonostante tutto i sintomi persistono, il veterinario potrà prescrivervi una cura adeguata.

Vi auguriamo buone vacanze con Fido! ©oneinchpunch / Shutterstock
Qual è stato il più bel viaggio in macchina con il cane? Raccontacelo nel nostro Forum!

---

Articolo revisionato da:

Francesco Reina
Assistente veterinario 

Lascia un commento
0 commenti
Conferma della rimozione

Sei sicuro di voler cancellare il commento?

Collegati per commentare