Pubblicità

Cucciolo di cane Beagle

Quali sono i pro e i contro dei cuccioli di cane?

© Sigma_S / Shutterstock

Pro e contro dei cuccioli di cane (5 - 12 mesi)

Di Antonello Ciccarello Giornalista

aggiornato il

I cuccioli di cane sciolgono anche un cuore di ghiaccio, ma sono anche molto vivaci. Valutare i pro e contro prima di adottare un cucciolo: eccoli!

Decidere di far entrare uno o più cuccioli di cane nella propria quotidianità, è una scelta che cambia la vita. Piccoli, “carini e coccolosi”, i cuccioli sono dei compagni fidati con cui crescere, ma a cui bisogna dedicare molto tempo ed energie. Un cucciolo di cane può essere adottato (o comprato) a partire dai due mesi di vita.

È comunque consigliabile attendere qualche altra settimana in più (o mesi), in modo che il cucciolo superi almeno la fase dell’imprinting e della socializzazione.

Esistono dei pro e contro da prendere in considerazione quando si decide di adottare dei cagnolini. La maggior parte di questi aspetti sono universali e quindi validi per ogni tipo di cane.

Aspetti negativi dell’adottare cuccioli di cane

Partendo dai “contro” nella scelta di adottare un cucciolo, il primo è sicuramente il fattore tempo. I cuccioli di cane, indipendentemente che siano cani di razza o meticci, hanno bisogno di molte cure e attenzioni.

I 5 mesi

Nonostante dopo i 5 mesi dalla nascita questi abbiano già superato alcune fasi cruciali della loro esistenza (come il già citato imprinting e la socializzazione), bisogna sempre dedicargli parecchio tempo.

Inoltre i cuccioli hanno bisogno di fare spesso passeggiate all'aperto, quindi bisogna accontentarli, senza preoccuparsi delle condizioni meteorologiche o della stanchezza dopo una giornata stressante a lavoro.

I cuccioli possono essere spesso iperattivi, quindi bisogna adattarsi anche ai loro ritmi.© Pixabay

A differenza dei cani già adulti, per i cuccioli sarà un po’ più difficile imparare sin da subito le regole di una casa.

All’inizio sporcheranno ovunque e giocheranno con qualsiasi cosa che troveranno (ad esempio morderanno le scarpe lasciate in giro dal padrone quando questo è a lavoro). Non bisognerà nemmeno lasciarli troppo tempo da soli in casa, ne potrebbero soffrire più di quanto si pensi.

Dai 6 mesi

Durante l’adolescenza canina (intorno ai 5-6 mesi), i cuccioli attraversano una fase molto delicata che li porta ad essere anche più aggressivi, iperattivi, più distratti e disobbedienti agli ordini, proveranno a scappare di casa e cominceranno ad avere gli stimoli sessuali verso cani di sesso opposto.

uesti atteggiamenti sono più accentuati nei maschi, ma anche le femmine non saranno esenti da tali comportamenti.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

5 pro nell'adottare dei cuccioli di cane

1. L'educazione parte da zero

Uno degli aspetti positivi nell’adottare un cucciolo è sicuramente quello di poterlo educare (quasi) da zero, stringendo nel tempo quel tipico forte legame che esiste tra cucciolo e padrone.

2. Una compagnia per i bimbi

Se ci sono bambini in casa, questi potranno anche giocare insieme ai cani (naturalmente sempre sotto la supervisione dei genitori per evitare che i comportamenti improvvisi dei primi vengano mal recepiti dai secondi, che potrebbero sentirsi attaccati e quindi mordere).

3. Previeni le malattie ereditarie

Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, a partire dai 5 mesi, i cuccioli saranno già ben formati. Sarà inoltre possibile scoprire se i cani sono affetti da malattie ereditarie, come ad esempio la displasia dell’anca, che colpisce alcune razze di cani di taglia medio grande, tra cui i cuccioli di Pastore tedesco, Labrador o Golden Retriever.

A partire dai tre mesi di vita è possibile sapere se i cuccioli sono affetti da malattie ereditarie.© Pixabay

Se si ci sofferma invece sull’aspetto più “sentimentale”, i cuccioli di cane sono spesso come un blocco di marmo grezzo, da cui ricavare un’opera d’arte.

4. Un rapporto unico

Un cucciolo imparerà a conoscere gradualmente il proprio padrone (e viceversa) e sarà un compagno di vita a dir poco esemplare. Saprà subito se il suo padrone è felice e sarà felice anche lui, proprio perché riesce a riconoscere le emozioni umane.

Sei l'umano preferito di Fido? Ecco come scoprirlo!

5. Dolcezza infinita

La dolcezza di un cucciolo è poi un altro punto a favore. Nonostante tutti i cani, di tutte le età, di tutte le razze (anche incroci o meticci) siano belli e interessanti, i cuccioli sono dotati di una dolcezza a dir poco disarmante.

Se si decide di adottare dei cuccioli di cane, è sempre meglio essere chiari con se stessi e domandarsi se si è pronti a fare alcuni dei sacrifici sopra descritti.

Naturalmente i pro sono sempre più motivanti dei contro, ma questo dipende molto dal padrone e dal suo stile di vita. Un cucciolo è un impegno, certo, ma è anche un piccolo amico al proprio fianco che riesce a migliorare la nostra vita giorno dopo giorno.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

1 persona ha trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?