Pubblicità

colangite del gatto: gatto malato

Scopriamo tutto sulla colangite del gatto. 

© MIA Studio / Shutterstock

Quali cure per i diversi tipi di colangite del gatto?

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Oggi parleremo della colangite del gatto, una patologia alquanto comune nel mondo felino. Scopriamone cause, sintomi e cure.

La colangite del gatto è una delle malattie infiammatorie del fegato che possono colpire i nostri felini. Si tratta di una delle patologie epatiche più comuni riscontrate tra gli animali domestici.

Se ne distinguono tre categorie diverse, con sintomi e cause proprie. In questo articolo parliamo di sintomi, cause e differenze dei tre casi.

Che cos’è la colangite del gatto?

La colangite del gatto è una infiammazione delle vie biliari e del tessuto epatico adiacente. È possibile riferirsi a questa patologia anche con il termine colangioepatite.

Tuttavia, il termine colangite sembra essere preferito a colangioepatite per indicare l'infiammazione del fegato, poiché rifletterebbe meglio le anomalie istopatologiche riscontrate, incentrate sui dotti biliari e che coinvolgono secondariamente il fegato.

La colangite è classificata in 3 categorie: neutrofila, linfocitaria e cronica.

Vediamo nello specifico sintomi, caratteristiche e trattamento di queste tre categorie precisando che nella fase iniziale della malattia, la maggior parte dei gatti presenta pochi segni clinici.

La colangite ha diverse origini patologiche ed è importante ricercare le malattie concomitanti. La prognosi è spesso buona e richiede una gestione appropriata e talvolta intensiva.

Colangite neutrofila del gatto

La colangite neutrofila (o suppurativa) del gatto è la più comune. Questa tipologia ha un esordio acuto abbastanza rapido ed è spesso associata a sintomi gravi e devastanti.

Le cause sono infezioni batteriche e spesso sono presenti altre condizioni, come la pancreatite o l'infiammazione cronica dell’intestino.

Queste due condizioni formano classicamente con la colangite la cosiddetta triade felina.

Sintomi della colangite neutrofila

In questo caso i sintomi più riscontrati sono:

  • letargia,
  • disoressia o addirittura anoressia,
  • disturbi digestivi come vomito, diarrea e perdita di peso.

Il gatto è spesso disidratato, itterico (mucose gialle), con salivazione eccessiva e dolore addominale alla palpazione.

La cura per la colangite neutrofila

Il trattamento si basa spesso su una terapia antibiotica basata sulla coltura batterica prelevata e su un antibiogramma che mostra a quale antibiotico è sensibile il batterio isolato.

Talvolta è necessario iniziare il trattamento antibiotico con una terapia endovenosa, spesso prescritta per 4-6 settimane, a discrezione del veterinario.

Può essere preso in considerazione anche un trattamento antiparassitario.

Spesso è necessaria una degenza in ospedale di una o due settimane con un'infusione, per reidratare il gatto e riequilibrare il suo bilancio elettrolitico e vitaminico.

L'assunzione di cibo deve essere "forzata" con un sondino naso-esofageo. Spesso viene consigliato un trattamento analgesico, in particolare a base di oppioidi, che può essere somministrato in ospedale.

Se presenti, devono essere gestiti anche eventuali disturbi emorragici, che possono controindicare campioni come le biopsie epatiche.

Durante il ricovero vengono gestite anche le malattie concomitanti.

La prognosi è generalmente molto buona, a meno che le condizioni concomitanti non siano difficili da trattare.
Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

La colangite linfocitaria del gatto

I dati sulla colangite linfocitica (chiamata anche non suppurativa) sono più scarsi e contraddittori.

La prevalenza di questa condizione è molto più bassa rispetto a quella neutrofila. Alcune analisi rivelano la presenza di questa colangite anche in esemplari asintomatici... e attualmente non c'è una spiegazione per questo.

Quello che sappiamo è che i gatti Persiani e i Gatti delle foreste norvegesi sono più inclini a sviluppare questa condizione.

L'infiltrazione linfocitaria del fegato è compatibile con un'ipotesi autoimmune.

Si ritiene che la malattia sia più progressiva rispetto alla colangite neutrofila e i proprietari spesso riferiscono che i sintomi progrediscono nell'arco di settimane o mesi.

Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire le condizioni per lo sviluppo della colangite linfocitica.

I sintomi della colangite linfocitaria del gatto

 Non sono ancora chiare le condizioni per lo sviluppo della colangite linfocitica.© Azovsky / Shutterstock

I sintomi riportati includono,

  • perdita di peso,
  • aumento dell'appetito,
  • anoressia,
  • vomito,
  • letargia,
  • aumento del consumo di acqua,
  • aumento della minzione.

All'esame clinico si possono notare ittero, fegato ingrossato e versamento di liquido addominale.

A differenza della colangite neutrofila, la salivazione eccessiva si manifesta solo molto raramente.

Le malattie associate alla colangite linfocitica non sono note come quelle della colangite neutrofila.

Il trattamento della colangite linfocitaria del gatto

Il trattamento della colangite linfocitica comprende dosi di prednisolone e/o acido ursodesossicolico e, talvolta, l'assistenza infermieristica (gestione del dolore, tubi nasoesofagei, ecc.).

L'infestazione del fegato da parte di trematodi appartenenti alle famiglie Dicrocoeliidae e Opisthorchiidae può portare a colangite cronica.

Un'analisi delle feci può aiutare nella diagnosi, ma una coprologia negativa non esclude l'infezione. Il trattamento con Praziquantel è efficace nella maggior parte dei casi.

---

Articolo revisionato da:

francesco-reina




Francesco Reina
Assistente veterinario

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?