Pubblicità

uomo e donna sul furgone con cane e gatti

Uno stile di vita alternativo, libero e ricco di esperienze.

© Instagram @furgonello

Valeria, Davide e la loro incredibile vanlife con un cane e due gatti!

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il aggiornato il

Valeria e Davide ci raccontano della loro vanlife con i loro 3 inseparabili amici a quattro zampe! Una vita piena di avventure e momenti indimenticabili.

 

Valeria e Davide, piemontese lei e sardo lui, hanno un sogno in comune: viaggiare su un furgone alla scoperta del mondo, un viaggio che ha un inizio ma di cui non si conosce la fine.

Un sogno, che sembrava irraggiungibile, nato circa 5 anni fa, dopo una vacanza di 3 settimane in Spagna e Portogallo con un piccolo van.

Ad unirli, oltre all’amore e alla passione per i viaggi, c'è anche l’amore per gli animali.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Come è nata la vostra avventura in giro per l'Europa?

«Sognavamo questo momento da 5 anni, dopo una vacanza on the road con il nostro primo mini Van (Westafalia Marco Polo del ‘98) in Spagna e Portogallo. Questi ultimi tre anni ci hanno fatto capire l’importanza del tempo e della vita, non volevamo avere rimpianti, quindi, il 20 settembre 2022, siamo tuffati in questa esperienza», ci racconta Valeria.

«Siamo partiti da Genola a bordo del nostro van “Furgonello", un Fiat Ducato di 6 metri con i nostri gatti, Siri e Sprint, e il cane Charlie».

Come e quando sono entrati nella vostra vita?

I loro animali domestici sono tutti e 3 dei trovatelli.

«Siri, nato da una cucciolata “di campagna” 8 anni fa, l’abbiamo preso dopo un viaggio in India: in lingua locale Siri significa “sorridere” - ci raccontano -. Sprint, invece, è nato in strada da una gatta randagia, vicino a casa nostra, siamo riusciti a salvare mamma e cuccioli. Era l’ultimo rimasto: perchè non prendere un compagno a Siri? Nel giro di una settimana erano come fratelli».

Charlie, invece, è l’ultimo arrivato dal canile Pinco Pallino di Cussanio (Cuneo) dove Valeria fa la volontaria.

Un sabato Valeria, mentre organizzava la festa di san Valentino creata per raccogliere fondi, è arrivato questo cagnolino, abbandonato direttamente davanti ai suoi occhi. Non riuscendo a metterlo in gabbia, il giorno dopo era già a casa!

«Non era in programma di prendere un cane, ma è stato lui a sceglierci e ad entrare nelle nostre vite».

Come avete preparato i vostri pelosetti alla vita in viaggio?

«Prima di partire in questo viaggio, abbiamo abituato i nostri animali passo dopo passo alla vita in Van: prima nel parcheggio di casa, poi per qualche km, poi durante un weekend e così via... Ora sono 6 mesi che sono in viaggio con noi, dopo anni di vita in appartamento».

Raccontateci di loro

I 3 amici a quattrozampe della coppia hanno caratteri e personalità abbastanza diversi li uni dagli altri:

«Siri è un gatto molto attivo, curioso, in ogni cosa che facciamo è li a guardare e scrutare ogni movimento. Ama uscire con il guinzaglio ed esplorare il giardino intorno al nostro van».

Sprint, invece, «è il più pigro e pantofolaio, ama farsi coccolare ma solo quando vuole lui!».

Il cagnolino Charlie, ci dicono che «è sottomesso dai gatti, un po’ diffidente con gli estranei, ma se gli stai simpatico, ricevi coccole a volontà!» non dimenticando che è «il nostro antifurto a quattro zampe: guai a chi si avvicina al furgone!».

Quali sono state le esperienze più e meno belle con loro?

«Viaggiare con 2 gatti e 1 cane non è semplicissimo - raccontano -, bisogna rispettare i loro orari, fare attenzione a dove si parcheggia... Siri non ama le strade sterrate e Sprint detesta il buio. Ci vuole molta pazienza!», ci confida la coppia, aggiungendo che «inizialmente Siri pativa un pochino il viaggio, quindi non è stato facile, ma pian pianino si è abituato».

Riguardo i loro animali:

«Loro rimangono una priorità, prima c’è il loro benessere e poi il nostro viaggio».

E continuano:

«Svegliarsi con loro, condividere il tempo insieme è una grande ricchezza. Vedere Charlie correre felice, Siri e Sprint conoscere la terra e camminare sull’erba è la cosa più bella».

Tra queste c’è anche un esperienza non bella ma finita bene, per fortuna: «Uno dei primi weekend con i gatti (prima della partenza), Siri si è spaventato quando era fuori ed è scappato. Sono stati momenti di pianti e tensioni». Ad un certo punto Valeria e Davide hanno pensato di provare a prendere Charlie e «in due minuti ha trovato Siri. Era nascosto a pochi metri dal furgone, dentro un cespuglio, non ci sembrava vero!».

Sicuramente un'esperienza che è servita loro: «quando si esce con loro bisogna far attezione, soprattutto nei primi mesi che si spaventavano ad ogni rumore. Ora escono molto più tranquilli!».

Cosa rappresentano i vostri animali domestici per voi?

Per Valeria e Davide, i 3 pelosetti sono molto importanti nella loro vita:

«Per noi sono famiglia, ognuno di loro ha il suo spazio e tra di loro si rispettano. Non potevamo immaginare questo nostro capitolo di vita senza di loro».

Qualche consiglio per chi vuole portare i propri animali in viaggio?

«Il consiglio è di non mollare, soprattutto se si vogliono portare uno o più gatti, con tanta pazienza e costanza si può fare tutto, ovviamente essendo consapevoli che qualche rinuncia la si deve fare».

E aggiungono:

«Sicuramente un altro consiglio, ma questo anche se non si viaggia, trattarli secondo la loro natura, rispettando i loro bisogni e nello stesso tempo farsi rispettare, per instaurare un bella e sana convivenza con loro».

Grazie Valeria e Davide per averci raccontato la vostra esperienza!

Per chi volesse seguire le avventure di Valeria, Davide e i loro quattrozampe può seguirli su Instagram, Facebook e Youtube. Inoltre, per vedere le loro creazioni - ispirate anche agli animali - potete visitare la pagina Instagram Estilewood.

Ti potrebbe interessare anche: Bari, coppia in fuga dallo stress realizza il sogno di molti (Video)

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?