Quali sono gli alimenti senza glutine per cani?
Quali alimenti senza glutine per cani dare al nostro Fido?
Il Setter irlandese è la razza più incline all'intolleranza al glutine. Ecco una serie di consigli sugli alimenti senza glutine per cani che il vostro animale allergico può mangiare.
Di
Pubblicato il 14/09/20, 21:28
Il vostro cane è celiaco? Sono, ormai, in commercio alimenti senza glutine per cani, mangimi e pappe adatti alla dieta, è sempre comunque opportuno controllare le etichette dei prodotti e assicurarsi che siano privi di glutine.
Un'alternativa all'acquisto è cucinare personalmente gli alimenti in modo naturale e gluten free.
Cos'è la celiachia?
Come ormai attestato, la celiachia, ovvero l’allergia al glutine, può colpire anche il cane.
Si tratta di una patologia autoimmune dell'intestino tenue: il sistema immunitario reagisce producendo anticorpi contro il corpo stesso quando l’animale mangia prodotti contenenti glutine, elemento presente in grande quantità in molti cereali e base di tantissimi prodotti alimentari.
La malattia è idiopatica (ossia non è stata ancora identificata una causa precisa), si ritiene che ci siano fattori genetici che contribuiscano al suo sviluppo.
Può essere osservata a partire dai 3 ai 6 mesi di vita, un padrone attento capirà ben presto come intervenire osservando i sintomi che descriviamo e rivolgendosi sempre al proprio veterinario di fiducia.
Il setter irlandese il più incline
Alcune razze di cani come i Setter irlandesi sono più inclini a questa condizione.
La maggior parte delle altre razze, invece, soffre molto raramente di celiachia. Di conseguenza, non richiede un'alimentazione priva di glutine.

I sintomi dell’intolleranza al glutine
Quali sono i sintomi comuni dell'intolleranza al glutine? Ne abbiamo sintentizzati cinque per meglio identificarli e capire, con il supporto del veterinario, la dieta e la terapia migliore.
- Vomito e diarrea cronica. L’irritazione provocata dal glutine colpisce inizialmente l’intestino. Vomito e diarrea si presentano con frequenza.
- Prurito. Se l' animale si gratta spesso la pelle o l’ano, può soffrire di allergia o intolleranza al glutine.
- Difficoltà respiratorie. Il cane soffre di irritazione alle fosse nasali e alla gola, reagisce con starnuti e prurito interno.
- Perdita di peso e debolezza generale.
- Convulsioni. È il segnale di allarme più grave. Appena dovesse verificarsi, occorrerà trasportare l'animale dal veterinario, che sarà in grado di capire, prescrivere gli esami specifici e formulare, di conseguenza, una diagnosi.
Prodotti gluten free
Nel caso in cui il veterinario abbia diagnosticato ed accertato la condizione di celiachia è necessario cambiare alimentazione con prodotti privi di glutine (gluten free) al fine di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Il problema principale che si pone è quello di identificarli: solitamente essi riportano, sulla confezione, una sorta di simbolo universale che ricorda un divieto di sosta con una spiga di grano.
Tuttavia il glutine è presente, come addensante, in un’altissima percentuale di prodotti, pertanto, è sempre bene controllare le etichette e chiedere al rivenditore.
Possono essere somministrati sia alimenti umidi che solidi, a base di carne o pesce evitando accuratamente qualsiasi alimento come sfarinati o carboidrati che possono contenere glutine.
Non sono di immediata reperibilità pertanto è bene informarsi con il proprio rivenditore di fiducia o con il veterinario che saprà fornire eventuali prodotti ad hoc.
Sono in commercio mangimi e pappe adatti alla dieta, in alternativa si possono cucinare personalmente gli alimenti in modo naturale, facendo attenzione a dosi e cibi e soprattutto a non contaminare il prodotto con utensili o mani venute a contatto con prodotti contenenti glutine.
La celiachia e l'intolleranza non sono problemi insormontabili, basta essere attenti, evitando disagio e fastidio al nostro animale. E soprattutto seguendo una dieta senza glutine preparata per i nostri animali domestici da un medico veterinario di fiducia.
Una semplice ricetta senza glutine
Preferite alimenti freschi per il vostro animale. Ecco, una ricetta gluten free con ingredienti, dosi e istruzioni per la preparazione.
Ingredienti e dosi
- Mezza tazza di riso;
- Una patata grattugiata;
- Carote tagliuzzate;
- Un gambo di sedano, tritato;
- 750 grammi di carne macinata;
- 4 uova;
- 2 cucchiai di olio d’oliva;
- 3/4 di tazza di quinoa.
Preparazione
Cuocete il riso con le patate grattugiate.
Aggiungete gli altri ingredienti in sequenza e mescolate il tutto.
Versate l’olio d’oliva e mettete tutto in forno per 45 minuti a circa 175 gradi.
Una volta freddato, create delle palline della dimensione preferita, congelate la porzione che avanza; ecco dei croccantini senza glutine fatti in casa.
---
Articolo revisionato da
Francesco Reina
Assistente veterinario
-
L'alimentazione generale del caneI migliori snack per cani in base alle loro esigenze
-
L'alimentazione generale del caneCome fare dei biscotti per cani fatti in casa?
-
L'alimentazione generale del caneQual è la terapia per lo shunt portosistemico del cane?
-
L'alimentazione generale del caneCome cambiare alimentazione al cane? Consigli passo passo