Come individuare e curare l'anemia nel cane
L’anemia nel cane non è facile da individuare, ma la stanchezza eccessiva è un chiaro sintomo.
L'anemia del cane è un disturbo che va a coinvolgere l'apparato circolatorio, in particolare l'amico a quattro zampe soffre a causa della presenza di un basso numero di globuli rossi nel sangue e, quindi, di scarso apporto di ossigeno. Ecco come individuarla!
Di
aggiornato il 19/12/19, 16:41
L’anemia del cane è sicuramente più difficile da diagnosticare “ad occhio nudo” rispetto a quella dell’uomo, ma con delle semplici analisi del sangue sarà facilmente individuabile. Non va di certo sottovalutata perché comporta dei fastidi e delle patologie correlate che è bene curare per tempo.
Non c’è da allarmarsi, però: l’anemia può essere curata, l’importante è agire per tempo, in modo da evitare complicanze. Consultate il medico veterinario di fiducia se vedete che il vostro cane ha qualcosa che non va e non appare scattante e pimpante come al solito.
Le cause dell'anemia nel cane
L’anemia del cane è dovuta ad una notevole carenza di globuli rossi, responsabili del trasporto dell’ossigeno nel sangue e nei tessuti. La loro importanza è vitale perché assicurano il corretto funzionamento di tutto l’organismo e l’ossigenazione necessaria affinché il cane viva in salute.
Mai sottovalutare un parametro così importante, perché la mancata ossigenazione di sangue e tessuti può provocare delle patologie molto gravi e difficili da curare.
Classificazioni delle anemie
L’anemia del cane può essere di tre tipi:
- emorragica;
- aplastica;
- emolitica.
Ognuna ha una causa diversa, ma ogni tipo di anemia può essere curato e risolto.
Anemia emorragica nel cane
La prima dipende da una perdita ingente di sangue nel cane, che può essere dovuta ad un trauma, a un’ulcera interna o dalla presenza di parassiti.
Si presenta con un’emorragia evidente o attraverso la presenza di sangue nelle feci e il cane appare piuttosto stanco e apatico.
Anemia aplastica nel cane
L’anemia aplastica, invece, è più grave e a volte testimonia la presenza di patologie ben più serie, come tumori, infezioni e insufficienza renale.
In questo caso è il midollo osseo che non riesce a svolgere la sua funzione correttamente, che non produce il numero necessario di globuli rossi.
Anemia emolitica del cane
L’anemia emolitica del cane interessa il suo sistema immunitario, che non è in grado di funzionare correttamente. Può essere causata da parassiti o addirittura dipendere da fattori genetici ed ereditari.
Alcune razze, infatti, come il Cocker Spaniel ad esempio, sono più soggette per natura. L’anemia emolitica, molto diffusa, si divide a sua volta in due sottocategorie ed è bene saperla riconoscere tempestivamente:
- Può essere autoimmune: gli anticorpi provocano la distruzione dei globuli rossi, che non raggiungono mai il numero necessario richiesto dal corpo per essere in buona salute.
- Può essere congenita, avendo cause ereditarie e quindi difficile da risolvere. Comunque è possibile tenerla sotto controllo, garantendo al cane una qualità di vita buona.
Sintomi dell’anemia nel cane
I sintomi in caso di anemia nel cane sono molto simili a quelli che presenta anche l’uomo:
- letargia e apatia che rende l’animale sempre stanco e svogliato;
- debolezza e senso di svenimento;
- tachicardia;
- difficoltà nel respirare;
- inappetenza;
- leggera depressione.
A livello fisico evidente, le mucose possono assumere una colorazione pallida e nelle feci può essere presente del sangue.
Come curare l’anemia nel cane?
Curare l’anemia si può, di qualunque tipo essa sia. A seconda, però, della causa e della tipologia c’è una cura specifica che difficilmente è generica e valida per ogni caso.
Tra le terapie più comuni ci sono sicuramente la somministrazione di integratori di ferro e protettori gastrointestinali, nei casi in cui sia necessario un trattamento antibiotico e antiparassitario prolungato.
Potrebbe esserci la necessità anche di trasfusioni di sangue. La situazione è risolvibile e facile da tenere sotto controllo, sempre che non ci siano delle complicanze gravi o che l’anemia non sia solo un segnale di casi più gravi, ossia di patologie più serie e potenzialmente mortali.
-
La cura del caneCome curare un cane con raffreddore?
-
La cura del caneAntibiotico per cani: origine, uso e controindicazioni
-
La cura del caneCosa fare in caso di torsione dello stomaco del cane?
-
La cura del caneCane con diarrea: come comportarsi?