Pubblicità

tipi di olio per cani
Informazioni sull'immagine

Alcuni tipi di olio per cani forniscono nutrimenti essenziali.

© stockcreations / Shutterstock

Questi 11 tipi di olio per cani fanno miracoli!

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Olio per cani: quali oli aiutano contro zecche, infezioni alle orecchie o stitichezza? Scopri tutto ciò che devi sapere sull'uso degli oli per Fido.

Gli oli sono una parte importante dell'alimentazione del cane perché forniscono acidi grassi essenziali e preziose vitamine.

Esistono diverse varietà di olio per cani ed alcuni di essi possono essere utilizzati anche in modo specifico per curare malattie e per supportare il cambio del mantello o problemi digestivi.

Che olio fa bene al cane?

Qui di seguito potrai scoprire quali sono i migliori tipi di olio per cani e quali non sono raccomandati nella nostra guida.

Olio di pesce per cani

L'olio di pesce è di gran lunga l'olio più popolare come integratore per i cani. L'olio di salmone o l'olio di fegato di merluzzo contengono preziosi acidi grassi omega-3. La dose raccomandata è di circa mezzo cucchiaino al giorno per ogni 5 kg di peso corporeo.

Olio di fegato di merluzzo per cani

Gli acidi grassi sani omega-3 supportano la crescita del cane, la divisione cellulare e il sistema nervoso. Si dice anche che abbassano i livelli di colesterolo e riducono l'infiammazione. L'olio di pesce fornisce anche le vitamine A e D.

Questo olio di origine animale è adatto a cani di tutte le razze ed età. Può essere utilizzato come integratore in alimenti secchi o umidi e come mangime integrativo per la dieta crudista BARF.

I cibi crudi sono migliori del pet food confezionato? La risposta

A cosa serve l'olio di salmone per i cani?

L'olio di salmone è un integratore alimentare che permette di sostenere cuore, sistema immunitario, articolazioni, pelo e cute.

Ad alto contenuto di acidi grassi sani, può essere impiegato come integratore a lungo termine o momentaneo.

Ricevi i consigli e le news di Wamiz!
Iscriviti alla newsletter

Oli vegetali per cani

Glii oli vegetali per cani sono una valida alternativa all'olio di pesce. Ecco i più comuni per i nostri amici canini!

Olio di lino per cani

L'olio di semi di lino è composto per circa il 90% da acidi grassi insaturi e ha un alto contenuto di acidi grassi omega-3.

Contiene anche acido alfa-linolenico, che contribuisce ad una sana digestione e che ne fa un rimedio casalingo adatto per la stitichezza. Infine, ha anche un effetto positivo sul pelo e sulla pelle.

Questo integratore di lino è adatto a tutti i cani e può essere semplicemente miscelato con il cibo. Si consiglia di non riscaldarlo e di darlo al cane con una dose massima di 5 ml per 5 kg di peso corporeo.

Olio di canapa per cani

L'olio di canapa per cani contiene sia acidi grassi omega-3 che omega-6, indispensabili per il sistema immunitario e il cuore. Gli alti livelli di clorofilla e beta-carotene supportano anche gli occhi e la pelle e assicurano un pelo sano e lucente.

Per via del suo gusto di nocciola, l'olio di canapa è molto apprezzato dai nostri fedeli compagni. Questo integratore può essere miscelato con parsimonia con il cibo per cani ed è adatto a esemplari giovani e meno giovani.

Olio di semi di girasole per cani

L'olio di girasole spremuto a freddo è ricco di vitamina E. I cani non possono produrre questa vitamina nei loro corpi e devono ottenerla dal cibo.

Inoltre, tale integratore fornisce al cane acido linoleico e acidi grassi omega-6. Tuttavia, questi sono contenuti in quantità significativamente inferiori rispetto all'olio di pesce, di lino o di canapa.

Studi individuali indicano che l'olio di girasole può favorire la crescita dei tumori e quindi lo sviluppo del cancro. Alla domanda su quale olio sia quello giusto per i cani non si può rispondere inequivocabilmente. Tuttavia, è consigliabile somministrare a Fido un altro olio per cani di qualità superiore al posto di quello di girasole.

Olio d'oliva per cani

L'olio d'oliva è gustoso e fruttato e piace a molti esemplari. Contiene grassi insaturi che aiutano a ridurre il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari e obesità.

Con vitamina E, clorofilla e altri antiossidanti, l'olio d'oliva rafforza il sistema immunitario del quattrozampe . Inoltre, è adatto anche per la toelettatura dei cani: poche gocce assicurano un pelo lucido e una pelle ben curata.

Non si deve superare la quantità di mezzo cucchiaino al giorno per kg di peso corporeo.

Olio di cumino nero per cani

L'olio di semi neri è una panacea versatile per i cani. L'olio di cumino nero aiuta con l'indigestione, rafforza il sistema immunitario, allevia il disagio articolare e protegge il fegato e i reni.

Inoltre, riduce i problemi della pelle e del pelo grazie all'acido linoleico che contiene e ha anche un effetto positivo sulle allergie.

Infine, agisce come una protezione naturale contro le zecche e come rimedi casalinghi contro le pulci e altri parassiti fastidiosi.

Questo integratore è adatto sia per uso interno come integratore alimentare che applicato esternamente per la cura del pelo.

Olio di cocco per cani

L'olio di cocco è considerato una specie di arma miracolosa tra i proprietari di cani. L'uso esterno è spesso consigliato, soprattutto come rimedio casalingo contro le zecche.

Questo olio per cani vegetale dovrebbe essere somministrato al cane solo in quantità molto piccole, poiché è costituito per il 90% da acidi grassi saturi, che possono favorire l' obesità e il diabete.

Olio di noci per cani

L'olio di noci contiene molti acidi grassi insaturi che hanno un effetto positivo sul metabolismo, grazie agli acidi grassi omega-3 e omega-6. Con la vitamina B, l'olio di noce contribuisce anche alla salute della pelle e del manto.

L'olio di noci, d'oliva e di cocco possono essere usati come rimedi casalinghi per le infezioni dell'orecchio nei cani. A tal proposito, l'orecchio del quadrupede viene pulito accuratamente con un panno morbido e dell'olio, oppure viene massaggiata una goccia di olio di noce nell'orecchio infiammato.

Tieni comunque presente che i rimedi casalinghi non possono sostituire un viaggio dal veterinario!

Olio di cartamo per cani

Per problemi di prurito, pelle screpolata e pelo secco, viene tradizionalmente utilizzato l'olio di cartamo. Questo olio per cani contiene acido linoleico, acido palmitico e acido stearico, tra gli altri. Se usata esternamente, si dice che questa combinazione di principi attivi aiuti contro il prurito della pelle e supporti il ​​cambio del mantello.

Come tutti i tipi di olio per cani, l'olio di cartamo va dosato con cura in modo che l'animale non assorba troppo grasso. Esso è adatto per il regime alimentare BARF, ma anche per arricchire cibi umidi e secchi.

Non si deve superare una quantità di 1-2 millilitri per kg di peso corporeo. Singoli studi indicano che l'olio di cartamo può essere cancerogeno: l'uso a lungo termine non è quindi raccomandato.

Olio di CBD per cani

Gli oli di CBD per cani stanno diventando sempre più comuni. Il CBD è il cannabidiolo, un ingrediente attivo che viene estratto dalle piante di canapa. A differenza del THC, che si ottiene anche dalle piante di canapa e ha un effetto psicoattivo, il CBD è classificato come innocuo dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) .

L'olio per cani di CBD è considerato un prodotto per la cura che può essere usato per trattare lo stress, il dolore, le crisi epilettiche e può anche aiutare con allergie e problemi della pelle.

Questo intergatore dovrebbe essere usato con molta parsimonia: solo 2 gocce per 5 kg di peso corporeo possono avere un effetto positivo. Tuttavia, tale olio per cani non è adatto per un uso a lungo termine.

Olio dell'albero del tè per cani

L'olio dell'albero del tè è un rimedio popolare per l'uomo grazie alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Per gli animali domestici, il tea tree oil è considerato un'ottima protezione naturale contro pulci e zecche.

Tuttavia, l'olio dell'albero del tè contiene terpeni e fenoli che sono tossici per i cani. Per questo motivo, dovrebbe essere diluito molto e utilizzato solo dopo aver consultato un veterinario. Per sicurezza, l'uso dell'olio dell'albero del tè nei cani dovrebbe essere completamente evitato.

Quale olio non è adatto al cane?

Molti tipi di olio per cani di alta qualità contribuiscono a un'alimentazione sana dell'animale o hanno un effetto di supporto in caso di malattie.

Oltre a questo, esistono raccomandazioni per l'uso di oli che possono essere dannosi per Fido.

Ecco gli oli non adatti ai cani:

  • Gli oli essenziali come l'olio di lavanda, di cedro e di agrumi hanno un forte odore a cui molti cani sono sensibili o addirittura allergici.
  • Come le arachidi, l'olio di arachidi è un fattore scatenante comune di allergie ed epilessia e non dovrebbe essere la prima scelta quando si alimentano i nostri amici a quattro zampe.
  • Poiché l'olio di neem irrita le mucose e ha un effetto ormonale, l'uso interno nei cani non è raccomandato. È comunque possibile impiegare l'olio di neem al cane per uso esterno in quanto è utile a respingere i parassiti.
  • Come l'olio di girasole e di cartamo, si sospetta che l'olio di mais abbia un effetto cancerogeno. Non è quindi raccomandato per i cani.

Se hai qualsiasi dubbio o domanda contatta il tuo veterinario e soprattutto evita il fai da te!

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare