5 soluzioni per affrontare l'allergia ai gatti
I rimedi per limitare gli allergeni se si soffre di allergia ai gatti.
Il tuo gatto fa parte della tua vita? In caso di allergia ai gatti, ci sono alcuni consigli per sfruttare al meglio la sua presenza limitando il disagio. Dallo spazzolatura ai prodotti specifici, ecco i giusti riflessi da adottare con il tuo animale domestico se hai delle reazioni allergiche.
Di
Pubblicato il 01/10/20, 21:23
Anche a livelli bassi, l'allergia ai gatti causa stanchezza e irritazione. Per ridurre le reazioni allergiche, nulla dovrebbe essere trascurato, soprattutto per gli amanti dei gatti che desiderano continuare a vivere con il proprio animale domestico.
Oltre a un trattamento classico per i proprietari, alcune cure apportate ai gatti possono aiutare a limitare gli allergeni.
1. Limita gli allergeni grazie alla spazzolatura
Le proteine allergeniche del gatto, compresa la proteina Fel d1 responsabile della maggior parte delle reazioni, sono presenti nelle secrezioni dell'animale, tra le quali:
- lacrime;
- urina;
- saliva;
- sebo.
Queste secrezioni possono raggiungere peli e pelle morta.
Mentre l'aspirapolvere rimane l'opzione più efficace per ripulire la casa una volta che gli allergeni si sono depositati, la spazzolatura quotidiana ne elimina alcuni a monte, in modo da ridurre la quantità da aspirare.
Esistono diversi tipi di spazzole, oltre a guanti che catturano i peli e che simulano delle carezze, più adatti ai gatti che non amano la spazzola. In caso di dubbi sul modello da utilizzare, chiedi al tuo veterinario.
Attenzione, comunque, la spazzolatura deve imperativamente avvenire all'esterno della casa. Se puoi, chiedi a una persona non allergica di occuparsene per evitare la sovraesposizione.
In caso contrario, cambia i vestiti dopo aver spazzolato e lava tutte le parti della pelle che sono state a contatto con le setole. Se hai i capelli lunghi, legali prima e spazzolarli a testa in giù dopo.
2. Adatta il lavaggio se hai un'allergia ai gatti
Spazzolare un gatto rimuove alcuni dei peli morti, ma ha scarso effetto sulla pelle morta. Il bagno, invece, ne riduce notevolmente la quantità e quindi limita gli eventuali allergeni.
Se il processo di lavaggio del gatto può sembrare difficoltoso, può anche trasformarsi in un momento speciale tra i gatti e i loro proprietari.
Per ottimizzare l'efficacia del bagno, scegli uno shampoo appositamente adatto al gatto, online, nei negozi di animali o dal tuo veterinario.
E se il mio gatto non ama l'acqua?
Se il tuo animale domestico non è un amante dell'acqua, puoi anche passare un asciugamano inumidito con acqua tiepida sul pelo a giorni alterni o optare per salviettine appositamente progettate per pulire il mantello dell'animale.
In questo caso, prima di applicare qualsiasi prodotto, chiedi consiglio al tuo veterinario per scegliere quello più adatto al tuo felino.
3. Sterilizzazione, un'opzione in caso di allergia ai gatti?
La quantità di proteine allergeniche prodotte da un gatto dipende da molti fattori, come la razza del gatto, la sua età o il suo sesso: un gatto maschio produce più allergeni di una femmina. Allo stesso modo, un gatto castrato produce meno di un maschio non castrato.
Se un'allergia al gatto rende la vita difficile a qualcuno della tua famiglia, sterilizzare il tuo gatto potrebbe essere un modo per limitare la quantità di allergeni.
Una concentrazione inferiore può quindi permettere di proseguire la convivenza, oltre ad un trattamento antistaminico.
4. Come combattere l'allergia al gatto con dei prodotti
Esistono diversi spray e lozioni per combattere le allergie ai gatti. Questi prodotti vengono vaporizzati o applicati sul mantello dell'animale e dovrebbero contrastare le proteine allergeniche trasferite ai peli dalle varie secrezioni.
Se l'opzione è possibile, la sua efficacia rimane discutibile. Deve quindi essere sempre supervisionato dal tuo veterinario, al fine di evitare l'applicazione di un prodotto di composizione sconosciuta, oscura o non adatta al tuo gatto.
5. Cambia la lettiera per gatti per limitare le reazioni allergiche
L'urina è uno dei vettori delle proteine allergeniche. Cambiare quotidianamente la lettiera è anche un'abitudine da prendere in caso di allergia ai gatti.
Se non hai abbastanza tempo - o voglia! -, ci sono lettiere autopulenti per facilitare il lavoro.
Troverai anche lozioni e prodotti da spruzzare sulla lettiera, promettendo gli stessi effetti antiallergici di quelli che si applicano direttamente sul mantello. In questo caso, ancora una volta, consulta il tuo veterinario per scegliere un prodotto efficace e adatto sia per te che per il tuo animale domestico.
Qualunque sia la tua scelta, opta per una lettiera chiusa e ricorda: una lettiera pulita è apprezzata dai proprietari tanto quanto dai loro gatti!
Proprio come i consigli per la pulizia e l'igiene della casa, le soluzioni da applicare agli animali non dovrebbero mai sostituire la consultazione con un professionista riguardo le allergie.
Domande frequenti (FAQ)
Perché si è allergici ai gatti?
Il vero responsabile dell'allergia ai gatti non è il pelo, ma una proteina contenuta nella saliva del gatto. Ma allora cosa c'entra il pelo? Vi spieghiamo tutto sulla nostra guida sui motivi delle allergie ai gatti.
-
Consigli per prendere un gattoCosa fare per adottare un gatto?
-
Consigli per prendere un gatto7 razze di gatti che si comportano come cani!
-
Consigli per prendere un gattoNomi di filosofi per gatti: ad ogni esemplare il suo pensatore!
-
Consigli per prendere un gattoAllergia ai gatti neri: realtà o ulteriore pregiudizio?