Pubblicità

Cucciolo di cane affacciato sul divano

I cuccioli di cane a casa devono essere accolti nel migliore dei modi.

© MAXXSIPHOTO / Shutterstock

L'arrivo dei cuccioli di cane a casa

Di Clara Amodeo Redattrice

aggiornato il

Che sia una sorpresa o un arrivo programmato, quando arrivano i cuccioli di cane a casa la gioia esplode. Come prepararsi ad un momento così particolare? Scoprilo nel nostro articolo!

Dopo che si sono valutate tutte le condizioni affinché i cuccioli di cane possano essere non solo adottati o acquistati, ma anche mantenuti dai loro padroni, questi sono pronti per varcare le mura domestiche.

Ma, a ben vedere, tenere i cuccioli di cane a casa non è la cosa più facile che possa accadere nella nostra vita.

I piccoli amici a quattro zampe, specie se non sono ancora abituati all’ambiente domestico, devono infatti essere seguiti giorno e notte, non solo per avere tanta compagnia e affetto ma, come abbiamo già avuto modo di dire, anche perché possano vedere nei loro padroni delle figure autorevoli alle quali obbedire e dedicare tutto il loro amore.

Pertanto, quali sono i trucchi per ospitare un cane a casa, specie se si tratta di cuccioli? Vediamolo in questo articolo.

Portare a casa un cucciolo di cane

Seguiamo il viaggio dei cuccioli di cane verso casa: il primo step è quello del trasbordo, per lo più in macchina, dall’allevamento al domicilio.

In questo caso, è bene seguire le best practice tipiche del primo viaggio del cucciolo: fargli prendere confidenza con il mezzo è la prima cosa da fare, specie a motore spento (poi si può pensare di metterlo in moto, anche per un breve tragitto “di prova”).

Successivamente, è buona cosa inserire nel trasportino, obbligatorio per legge, un panno con l’odore della mamma e ricordarsi di portare con sé tutto il necessario per affrontare il viaggio. Si parte!

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Cosa fare quando arriva un cucciolo di cane a casa?

Quando un cucciolo arriva a casa, la gioia esplode: è bellissimo vederli annusare, cercare, guardare e scodinzolare in luoghi per loro nuovi.

Ma affinché non si sentano persi nei primi giorni e possano avere alcuni punti di riferimento, è bene predisporre alcuni oggetti che possano essere da loro riconosciuti come zone franche:

  • una zona per mangiare e riposare, in cui troverà la cuccia e la ciotola, un posto in cui i cuccioli di cane a casa sanno di potersi ristorare e rilassare e sentirsi più sicuri;
  • una zona per i giochi, che rappresentano il passatempo preferito dei più piccoli e che consentono anche al padrone di giocare con il cane in casa.
  • una zona per i bisogni.

Come insegnare al cucciolo dove fare i bisogni?

Il tema dei bisogni merita un discorso a parte. Molto spesso, infatti, accade che il cane fa pipì in casa, specie di notte durante le prime settimane: come non far fare pipì ai cuccioli di cane a casa, dunque, diventa un quesito che deve trovare una risposta.

Sai tutto sulle feci del tuo cucciolo? Info utili

Specie nei primi tempi, dunque, è importante potersi dotare di una traversina il cui utilizzo deve essere più volte spiegato dal padrone ai cuccioli di cane.

Solo successivamente, infatti, sarà possibile abituare il cane a fare i propri bisogni fuori casa. 

Educare un cucciolo di cane a non sporcare in casa e tanto altro

Solo dopo qualche settimana, ossia quando i cuccioli di cane si sono ambientati in casa e hanno iniziato ad avere una certa familiarità non solo con le persone ma anche con gli oggetti e gli spazi, allora è possibile iniziare a pensare a come educare un cucciolo di cane in casa.

L’educazione, come sappiamo, passa attraverso diversi gradi e interessa diverse aree di apprendimento dei cuccioli di cane a casa: 

  • insegnare ai cani a non fare danni in casa;
  • insegnargli a non far fare la pipì in casa (se non l’ha ancora imparato);
  • non farlo abbaiare a chiunque entri in casa.

L'igiene in casa

Ultimo, ma non meno importante, tema da tenere in considerazione è quello dell’igiene in casa, specialmente se in casa ci sono neonati.

In linea di massima possiamo dire che è importante tenere la casa sempre pulita e ordinata, senza tuttavia usare prodotti eccessivamente oleosi o profumati

Questo infatti preverrà l’insorgere di fastidi nei cuccioli di cane ma, allo stesso tempo, consentirà agli inquilini della casa una convivenza sana e pulita con il nostro piccolo amico a quattro zampe.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?