Pubblicità

gatto avvolto nella coperta

Un caldo giaciglio per aiutare Micio a combattere la tracheite del gatto. 

© Victoria Yanchevskaya / Pixabay

Cos'è la tracheite del gatto e come curare la tosse secca

Di Flavia Chianese Zootecnica

Pubblicato il

Micio ha una strana tosse secca e ripetuta? Potrebbe trattarsi di tracheite del gatto: scopriamone sintomi, cure e cosa fare in caso di infiammazione.

L’autunno è appena iniziato, ma pioggia, vento e sbalzi di temperatura mettono alla prova più che mai il sistema immunitario del nostro gatto. I felini sono molto sensibili alle malattie dell’apparato respiratorio, alcune delle quali possono risultare per loro fatali. 

Sentire un suono inusuale provenire dal nostro animale domestico dunque può impressionare, ma non è detto che un po’ di tosse debba essere necessariamente fonte di grandi preoccupazioni.

Potrebbe trattarsi di una semplice infiammazione: vediamo allora come riconoscerla e cosa fare in caso di tracheite del gatto

La tosse nel gatto

La tosse è un riflesso che l’organismo del gatto mette in atto principalmente come difesa da un insulto esterno.

Batteri, virus, o l’esposizione a un freddo forte sono tutte possibili cause di tosse nel gatto.

Altre motivazioni possono essere:

  • la presenza di muco e i cambiamenti strutturali dell’apparato respiratorio,
  • la presenza di sostanze irritanti nell’aria,
  • infiammazioni.

E a proposito di infiammazioni, vediamo come si presenta la tracheite del gatto. 

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Cos'è la tracheite del gatto? 

La tracheite del gatto è un’infiammazione della trachea, il lungo e robusto tubo che collega la gola ai bronchi e poi ai polmoni.

Il sintomo caratteristico della tracheite del gatto è una tosse secca, dura, che può talvolta impedire a Micio di miagolare o fare le fusa, e a Fido di abbaiare normalmente.

La tosse non produce catarro o scoli nasali tipici del raffreddore, ma una tosse che non passa irrita ulteriormente le mucose del gatto e può peggiorare. 

Sintomi di tracheite del gatto

In questa fase è di fondamentale importanza verificare le condizioni di salute del nostro gatto: se oltre alla tosse secca non presenta febbre e sembra star bene, è possibile rimediare alla tracheite con una semplice cura di routine, che vedremo in seguito, che non implicherà per forza un trattamento antibiotico. 

Se invece notate altri sintomi come:

È necessario sottoporre tempestivamente il gatto ad un consulto veterinario, poiché c’è sicuramente una complicanza che va indagata con urgenza, sia negli adulti, ma anche e soprattutto nei gattini giovani. 

Tracheiti infettive

Le tracheiti infettive sono la causa più frequente di tracheite e di laringite del gatto, perciò è bene accertarsi quanto prima della natura dell’infiammazione o infezione.

Una delle più frequenti è senz’altro la rinotracheite del gatto causata da HerpesVirus. La malattia ha sintomi più severi, ma con le giuste cure anche qui la prognosi è quasi sempre favorevole.

L’altro virus frequentemente coinvolto nelle malattie delle vie respiratorie è il calicivirus felino.

Da cosa è causata la tracheite del gatto?

Oltre alle infezioni virali, batteriche e all’effetto dei cambiamenti stagionali che possono debilitare il sistema immunitario di Micio, la tracheite del gatto può essere dovuta a corpi estranei incastrati lungo il tratto respiratorio, che stimolano i recettori della tosse pur di provare ad eliminare il disturbo.

Da non confondere con il collasso tracheale poichè entrambi possono comportare vomito, tosse e difficoltà respiratorie. Il collasso è dovuto ad un indebolimento degli anelli della trachea, che talvolta obbliga il gatto a respirare con la testa dritta.

Causa più rara, ma comunque possibile specialmente nel gatto anziano, possono essere i tumori tracheali. Essi potrebbero arrivare ad ostruire il canale respiratorio provocando difficoltà respiratorie all'animale. 

Quale cura per la tracheite del gatto?

La trachea è un organo poco vascolarizzato, perciò la modalità di somministrazione può fare la differenza in un trattamento efficace. Quando le condizioni cliniche del paziente felino lo consentono, è un'ottima idea adottare terapie poco invasive che possono agire localmente e quindi in modo più diretto.

In caso di tracheite del gatto, una soluzione perfetta è l'aerosol, che consente di idratare e dare sollievo alle mucose, combinando la possibilità di utilizzare antibiotici al trattamento.

L'unico problema qui è come risponderà il gatto all'imposizione di un'inquietante mascherina da cui fuoriesce il vapore!

Antibiotici e corticosteroidi

Gli antibiotici non sono sempre necessari a curare la tracheite del gatto, ma si rivelano importantissimi in alcuni tipi di infezioni e complicanze, come nella tracheo-bronchite del gatto. I più indicati sono sottoforma di sciroppo, anche ad uso pediatrico. 

Non vi è alcuna indicazione sull'uso di corticosteroidi, che ricordiamo essere dei soppressori del sistema immunitario e perciò da usare con cautela.

Entrambi i farmaci devono essere prescritti dal veterinario in seguito alla formulazione di una diagnosi di tracheite del gatto.

Rimedi naturali

Esistono anche dei rimedi naturali per la rinotracheite del gatto a base di fitoterapici che stimolano i linfociti T e quindi aiutano il sistema immunitario a coadiuvare una rispostra difensiva. 

Alcuni preparati omeopatici utili sono a base di estratto secco di Solgar, ribes nero, olio di Perilla e Aloe Vera. Assicuratevi che Micio non ne sia allergico!

Quanto dura la tracheite del gatto?

Se si interviene prontamente, la tracheite del gatto può risolversi nel giro di 4-5 giorni. A volte infiammazioni più severe possono richiedere anche alcune settimane prima di guarire completamente. L'importante è osservare scrupolosamente le cure!

Per aiutare il vostro 4 zampe a superare la tracheite, non dimenticate di fornirgli acqua sempre fresca e soprattutto un luogo caldo in cui raggomitolarsi, dall'aria non troppo secca, dove possa riposare e rimettersi in sesto!

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

1 persona ha trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?