7 segnali che dimostrano che i gatti vogliono dirci qualcosa
I gatti cercano spesso di comunicare con noi. Il trucco è capirli!
Il linguaggio dei gatti va oltre il “semplice” miagolio. Scopriamo i 7 segnali che dimostrano che i gatti vogliono dirci qualcosa!
Di
aggiornato il 08/02/21, 15:38
A differenza di un cane che spesso sa farsi capire in un batter d'occhio, i gatti sono creature più misteriose. Eppure le nostre amate tigri domestiche cercano regolarmente di parlare con noi, a modo loro.
Ci sono indizi evidenti che ci informano subito circa lo stato d’animo di Micio: se ad esempio il gatto fa le fusa vuol dire che è felice ed ama la nostra compagnia, se invece ha la coda grossa o arricciata significa che è impaurito.
Capire cosa vuole dirci il gatto è quindi importante sia per lui che per una felice vita insieme a Micio.
Come capire cosa vuole dirci il nostro gatto?
I gatti comunicano con noi esseri umani attraverso due modi: il linguaggio verbale e quello non verbale. I gesti del corpo e i diversi tipi di miagolii sono molto importanti per decifrare cosa vuole dirci il nostro gatto.
Generalmente il miagolio è accompagnato da alcuni atteggiamenti tipici che indicano che Micio desidera, ad esempio, essere coccolato, o informarci della sua contentezza o rabbia, oppure ancora certi segnali evidenziano una certa insoddisfazione o richiesta di attenzioni.
I 7 segnali che dimostrano che i gatti vogliono dirci qualcosa
In questo articolo scopriremo come capire che cosa vuole comunicarci il nostro gatto quando "parla" con noi.
Ecco quindi i 7 segnali che indicano che i gatti vogliono (disperatamente) dirci qualcosa!
1. I segnali di un gatto felice

Un gatto che fa le fusa è solitamente un gatto rilassato e felice. Se inoltre ti strofina la testa o ti mostra lo stomaco, è perché è all'apice della felicità! L'opportunità perfetta per una lunga sessione di coccole.
I gatti sono noti per la loro indipendenza, quindi a volte è difficile sapere se gli piacciamo o se si stanno semplicemente godendo una sistemazione all-inclusive!
Ma ci sono tuttavia segnali che non ingannano. Ad esempio, quando il tuo gatto si strofina contro di te, è un modo per lui di dirti che sei "di sua proprietà", e quindi che ti ama! È lo stesso quando il tuo gatto ti lecca o ti fa un cenno del capo.
Inoltre, bisogna osservare la sua coda: se è ben dritta con la punta lievemente incurvata allora Micio ci vuole comunicare che è contento, a suo agio e soddisfatto.
2. Il gatto è entusiasta

Seduto sul davanzale della finestra, il tuo gatto guarda fuori come se avesse visto la cosa più entusiasmante del mondo.
Mentre fissa l'esterno, emette una sorta di versi simili a dei cinguettii acuti. Di solito, questo tipo di comportamento significa semplicemente che il tuo gatto è eccitato, pervaso dalla curiosità o dall'istinto predatorio. Probabilmente ha visto un piccolo animale fuori e sogna di inseguirlo e giocarci!
3. Micio è stressato

Di solito il gatto è molto pulito, ma quando capita che inizia a fare i suoi bisogni fuori la lettiera, il felino potrebbe essere stressato.
Per essere sicuri, devi controllare che la lettiera sia in un luogo tranquillo - da evitare quindi le zone di passaggio - ma anche che sia pulita e non troppo vicina al suo cibo.
Dovresti anche sapere che i gatti amano potersi nascondere e stare in tranquillità. In casa, quindi, dovrebbero esserci spazi che permettano al gatto di stare un po' per i fatti suoi!
4. È nervoso o ha paura

Se il gatto è nervoso tende ad agitare energicamente la coda, al contrario del cane che scodinzola quando è felice.
Quando Micio ha paura ha le pupille dilatate e le orecchie abbassate lateralmente.
Se invece il gatto è arrabbiato le sue pupille sono più piccole: si consiglia di non toccare l'animale in modo brusco o improvviso, meglio stargli alla larga e lasciarlo tranquillo!
5. Bisogno di sfogarsi

Il tuo gatto corre da una stanza a un’altra? Niente paura, non è indemoniato!
Si tratta di un comportamento frequente nei gatti che non hanno nessuno o poco accesso all’esterno, come ad esempio i gatti che vivono in appartamento.
Se lo fa è perché sente la necessità di sfogarsi e divertirsi un po’. Per aiutarlo, puoi stimolarlo con dei giochi per gatti.
6. Il gatto è annoiato e richiede la tua attenzione (e subito se possibile)

I gatti hanno un modo unico di dirti che sono annoiati a morte e vogliono un po' di divertimento.
Questo è particolarmente vero quando il tuo gatto si diverte proprio sotto il tuo naso a far cadere oggetti da una certa altezza. Sta solo cercando di superare la noia, a modo suo! Peccato solo per il tuo vaso…
È esattamente lo stesso quando il tuo micio miagola la mattina presto o la sera. Vuole solo un po' di compagnia e attenzioni da parte tua.
Per risolvere questo suo bisogno, la cosa migliore è offrirgli diversi giocattoli in modo che possa divertirsi in pace senza rompere nulla!
7. Territorialità

I felini sono animali molto territoriali e, per far capire agli altri che si tratta del loro spazio, si strofinano su mobili, pareti per depositare i feromoni, sostanze chimiche rilasciate per inviare messaggi, sotto forma olfattiva, ad altri animali o persone.
Inoltre, se il gatto drizza il pelo sulla schiena e sulla coda, vuole avvertire ed intimidare gli “intrusi” che stanno calpestando il "suo" territorio.
Sebbene tu e il tuo amato compagno a quattro zampe andiate d’amore e d’accordo, Micio non esiterà a farti capire quando è il momento di fare un passo indietro e rispettare il suo territorio!