Pubblicità

cane orso di razza chow chow nero

Uno più tenero dell'altro!

© Zoja Emelianova / Shutterstock

"Cani-orso": le 5 razze che assomigliano agli orsacchiotti!

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il

Ami gli animali morbidi? Ecco la top 5 delle razze di cani simili agli orsacchiotti e scopri di più sui cosiddetti "cani-orso".

A quale animale è il cane più simile? Molte persone - senza esitazione - risponderebbero, ovviamente, al lupo, perché è l'antenato dei cani moderni.

Sì, ma tra le diverse centinaia di razze di cani che vivono oggi, molto diverse le une dalle altre, ci sono quelle che assomigliano... agli orsi! I loro faccini sono innegabilmente teneri, ma quali sono le caratteristiche dei cani simili agli orsi?

La top 5 delle razze di cani simili agli orsi

Ecco qui di seguito le 5 razze di cani simili agli orsi! Sono una più adorabile dell'altra!

Chow Chow

Pensando ai cani che assomigliano agli orsacchiotti, la prima razza che ci viene in mente è senza dubbio il Chow Chow.

Appartenente al gruppo degli Spitz e delle razze primitive, è un'antichissima razza di cane originaria della Mongolia, conosciuta ed apprezzata da oltre 2000 anni!

In origine il Chow era il guardiano dei templi, perché si credeva che avesse il potere di spaventare gli spiriti maligni. Successivamente, il questo cagnolone è stato impiegato, tra le altre cose, anche per cacciare i lupi. Uno dei più famosi proprietari di Chow Chow fu Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi.

Il Chow Chow è un quadrupede estremamente soffice, con uno spesso mantello a doppio strato che fa sembrare il cane molto più grande e grosso di quanto non sia in realtà. Raggiunge un'altezza al garrese di circa 48-56 cm per i maschi e da 46 a 51 cm per le femmine.

Che simpatico "orsacchiotto"! ©katamount / Shutterstock

Una caratteristica molto nota del Chow Chow sono la lingua, le gengive e il palato blu-neri.

Questo "cane-orso" sembra estremamente carino, ma il suo aspetto non dovrebbe ingannare nessuno. È un cane molto indipendente e testardo, coraggioso, tenace e caratterizzato da un fortissimo istinto venatorio, per via delle sue origini.

Mastino Tibetano

Il Mastino Tibetano è un molossoide del tipo di montagna conosciuto nell'antichità. Cani corrispondenti all'aspetto e al carattere del Leone del Tibet sono stati citati, tra gli altri, da Aristotele.

La razza del Do-Khyl è stata fondata in un Tibet remoto e misterioso e fin dall'inizio è stata impiegata per la guardia e la pastorizia degli animali. E questo rappresentante dei "cani-orso" era considerato una creatura magica che veglia costantemente sui propri cari. Il Tibetan Mastiff è considerata una delle razze canine più costose al mondo.

Un vigile Mastino Tibetano sulla neve. ©Tatyana Kuznetsova / Shutterstock

Questo mastino raggiunge solitamente un'altezza al garrese da 60 a 66 cm e può pesare fino a 70 kg. Il suo manto è lungo e dritto, creando una caratteristica gorgiera intorno al collo. La coda arricciata è molto soffice.

Sebbene il Do-Khyi abbia l'aspetto di un orsacchiotto è per natura un cane indipendente e distaccato a cui non piacciono tanto le dimostrazioni d'affetto. Certo, si affeziona ai suoi cari ed è leale, ma non è troppo espansivo!

Cane da Pastore del Caucaso

Il Cane da pastore del Caucaso è un altro rappresentante del tipo molossoide dei "cani-orso". È stato allevato nell'area dell'ex Unione Sovietica, nel Caucaso.

È un ottimo cane da pastore, anticamente utilizzato anche in nell'esercito e nella polizia. Attualmente si impiega principalmente come cane da protezione e da guardia.

Un Cane da Pastore del Caucaso dallo sguardo deciso. ©Photo_Olivia / Shutterstock

Il quadrupede raggiunge un'altezza al garrese di circa 64-78 cm. La razza, per la sua origine, è adatta a lavorare in condizioni climatiche difficili, tollera molto bene il freddo. Questo cane si sente meglio all'aperto, dovrebbe ricevere una dose adeguata di esercizio e attività mentale.

Allevato correttamente da cucciolo, è calmo ed equilibrato, tuttavia è caratterizzato da una grande dose di indipendenza. È territoriale e diffidente verso gli estranei, quindi deve essere adeguatamente socializzato in modo che non reagisca in modo aggressivo.

Sebbene sia un ottimo quadrupede, non è sicuramente un buon candidato come primo cane per persone inesperte.

Terranova

Questo "cane-orso" non poteva mancare nella nostra lista. Il Terranova, noto anche come Newie, Cane della nuova terra o Newfoundland Dog, è un molosso di tipo montano.

Come suggerisce già il nome della razza, viene da Terranova, un'isola canadese dell'oceano Atlantico. Probabilmente ha almeno 1.000 anni, anche se ovviamente il modello attuale si è sviluppato molto più tardi.

Le caratteristiche del Terranova includono un mantello impermeabile e una membrana tra le dita.

Un Newfoundland sull'erba. ©Pandas / Shutterstock

Il Terranova è un cane potente che raggiunge circa 71 cm di altezza al garrese per i maschi e 66 cm di altezza per le femmine. Il peso di un esemplare maschio varia tra 60 e 70 kg mentre quello di una femmina varia da 45 a 55 kg.

Questo cane, sebbene il suo aspetto evochi decisamente rispetto, è considerato una delle razze più gentili e amichevoli. Il cane Nana del famoso romanzo Peter Pan è solo un rappresentante della razza Terranova.

Cavapoo

Questo nome dal suono misterioso nasconde un quadrupede, che è stato creato combinando le razze del Cavalier King Charles Spaniel e del Barboncino.

L'incrocio del Cavapoo non è riconosciuto dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Le sue origini risalgono agli anni '90 e la patria di cavapoo è l'Australia.

Questo designer dog è un piccolo cane. Le sue dimensioni vanno da 22 a 35 cm di altezza al garrese e pesa in media da 3 a 11 kg.

Un cucciolo di Cavapoo. ©JLSnader / Shutterstock

Ma perché è stato inserito nell'elenco dei "cani da orso"? Perché somiglia un po' a un orsacchiotto! Il suo pelo è morbido al tatto, ondulato o riccio.

Il Cavapoo è un tipico cane da compagnia. È estremamente allegro, energico, intelligente e curioso del mondo che lo circonda.

Questo quadrupede è molto legato ai suoi cari, il che può essere un problema se è condannato a lunghe ore di solitudine. poiché potrebbe soffrire di ansia da separazione.

Altre razze di cani che sembrano orsetti

Queste che abbiamo appena visto sono solo alcune delle tante razze di cani simili a orsi. Altre razze che possono far venire in mente simpatici orsacchiotti sono ad esempio:

Qualunque razza tu scelga, ricorda una cosa: non sono orsacchiotti e quindi semplici oggetti, ma creature viventi che hanno bisogni e requisiti specifici!
Altri consigli su...

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?