Pubblicità

Bulldog francese blu
Informazioni sull'immagine

Il Bulldog francese blu ha una diluzione del colore del mantello.

© Paska3610 / Pixabay

Bulldog francese blu: un cane fuori dal comune (e dallo standard)

Di Flavia Chianese Zootecnica

Pubblicato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Il Bulldog Francese blu non è una razza di cane vera e propria, eppure il suo mantello ha un colore davvero speciale, diventato di moda. Ma a quale prezzo?

La selezione genetica viene praticata da ormai più di un secolo, e ha permesso di ottenere grandi progressi per l’umanità, a partire dall’individuazione di piante più resistenti, o di animali più produttivi o resilienti.

Ma quando l’uomo gioca troppo a fare dio, qualcosa andrà sicuramente storto. È proprio il caso del Bulldog Francese blu: sottoposto ad una selezione genetica orientata solo a caratteristiche prettamente estetiche (come il pelo e gli occhi), è un cane soggetto a numerose probabilità di sviluppare una o più malattie genetiche. 

Bulldog francese blu

Il Bulldog francese blu è un cane che ha i lineamenti brachicefali del tutto identici ad un Bulldog Francese, ad eccezione del colore del mantello e degli occhi, che sono di un colore più chiaro e gli donano un aspetto davvero particolare.

In realtà se state pensando di acquistare questo cane, sappiate che questo non è uno standard di razza riconosciuto dall’ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana, e dunque non può avere Pedigree.

Il motivo è che questo “incrocio”, oltre a non rispettare determinate caratteristiche del Bulldog Francese propriamente detto, potrebbe facilmente essere soggetto a patologie genetiche, dovute alla stretta selezione effettuata per ottenere un particolare colore del pelo. 

Il Bulldog Francese è davvero blu? 

In realtà il colore del mantello non è proprio blu, bensì è una diluzione del nero, dunque è più simile a un grigio. Questi esemplari infatti hanno anche occhi più chiari, spesso di colore azzurro, mentre i lineamenti della testa e del corpo sono perfettamente identici al Bouledogue Francese. 

Il locus genetico che interviene nella pigmentazione del mantello è il locus D: se il carattere sarà recessivo, allora il mantello risulterà di colore blu.

Perché il Bulldog francese blu non è una razza?

Le razze di cani, per essere chiamate tali, devono rispettare degli standard estetici e genetici molto complessi. 

Spesso questi esemplari così rari ma al contempo richiesti, provengono dai Paesi dell’est, dove i cuccioli vengono spesso allevati in condizioni sanitarie precarie e dove spesso la selezione genetica non guarda al benessere animale, bensì a commerci illeciti, alimentati da un capriccio o dalla moda del momento. 

Sappiate quindi che i mantelli accettati nello standard di questa razza variano dal nero al marrone, lo stesso vale per il colore degli occhi.

Ciò è dovuto al fatto che i geni (l’allele D) che esprimono il colore blu nel mantello risultano essere correlate numerose altre malattie genetiche.

Quali sono i principali problemi del Bulldog Francese blu?

Il Bulldog francese blu è maggiormente predisposto a sviluppare alcune malattie, in particolare quelle dermatologiche, come:

Inoltre risulta essere predisposto a disturbi del sistema immunitario e a diverse problematiche agli occhi: il colore blu ne è un potenziale sintomo.

I problemi del Bulldog francese

Non dimentichiamo poi che oltre ad essere blu, il cane in questione è anche un mezzo Bulldog Francese, perciò porterà con sè anche tutti i difetti tipici della razza, come:

  • Sindrome del cane brachicefalo
  • Problemi alla colonna vertebrale
  • Otite
  • Problemi gastroenterici
  • Colpi di calore
  • Congiuntiviti
  • Prolasso della ghiandola della terza palpebra

Già da tempo associazioni e veterinari lanciano degli appelli per scoraggiare l'acquisto di questa razza, che risulta essere la prima tra quelle più in pericolo: in 100 anni le dimensioni del cranio si sono accorciate del 25%, e questo causa un'insufficienza respiratoria cronica in questi esemplari.

Le varianti del Bulldog francese blu

Non bastava che il Bulldog Francese fosse solo “blu”, ma c’è chi lo vuole “nano” o ancora “blu fawn” (letteralmente, blu fulvo), altre caratteristiche escluse dallo standard.

Anche il blu-merle è un tipo di mantello dalla pezzatura grigia ed occhi chiari, ma neanche questo è compatibile con la razza Bouledogue.

Quanto costa un Bulldog Francese blu?

Il costo di un Bulldog Francese di razza si aggira dagli 850 ai 1200 euro, a seconda della linea genetica e dal prestigio dell’allevamento.

Tuttavia non potendo avere Pedigree ed essendo di fatto dei “meticci”, i bulldog francesi blu possono essere venduti ad un prezzo arbitrario, che varia in base alla richiesta di mercato

No al commercio illegale di cani

Ecco perché è importante informare e sconsigliare vivamente l’acquisto di questi cani per non incrementarne il commercio illegale.

Questi esemplari, soprattutto se cresciuti in allevamenti non specializzati, saranno probabilmente condannati ad una vita di sofferenze e malattie.

Perché fare una cosa simile quando esistono milioni di cani in cerca di casa?

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare