In vacanza con il cane: come prepararsi per la partenza
Come prepararsi per andare in vacanza con il cane.
Crema solare? Presa. Occhiali da sole? Anche. E per il cane? Ecco tutto quello che ti serve - dai documenti agli accessori - per andare in vacanza con il cane e goderti il relax!
Di
Pubblicato il 16/07/20, 16:40
Se stai programmando di andare in vacanza con il cane, devi organizzarti bene, in modo da non avere inconvenienti che possano mettere in difficoltà te e il tuo animale.
La prima cosa che devi fare è informarti bene sulle regole di trasporto degli animali domestici sui vari mezzi che intendi utilizzare (aereo, treno, nave), in Italia o all’estero, e sui documenti sanitari necessari per poter introdurre l’animale nel Paese.
Documenti necessari per andare in vacanza con Fido
Come indica il Ministero della Salute, quando parti in vacanza con il cane devi avere sempre con te i documenti necessari.
Indispensabile avere:
- il passaporto, documento necessario per viaggiare al di fuori del territorio italiano, che contiene i dati del cane e del proprietario;
- l’elenco dei vaccini;
- il microchip (un documento ne attesti l’inserimento).
Utile, anche se non ha valore legale, il libretto sanitario compilato e aggiornato dal veterinario di fiducia.
Questo documento è indispensabile per conoscere la storia sanitaria del cane ed è utile portarlo in vacanza: se l’animale dovesse stare male, i veterinari del luogo potranno soccorrerlo al meglio.
Cani in aereo
La prima cosa da fare se viaggi in aereo quando parti in vacanza con il cane è informarti sulle norme delle varie compagnie aeree in ambito di trasporto di animali: ognuna ha le sue regole.
Negli ultimi anni sono sempre più numerose quelle che permettono di portare in cabina l’animale, sempre che rispetti i limiti di peso (di solito tra i 6 kg e i 10 kg).
Sui siti internet delle compagnie troverai le sezioni apposite dedicate al trasporto animali, con tutte le informazioni, le norme e i costi del servizio.
Le spese verranno addebitate al momento dell’acquisto del biglietto del passeggero.
Trasportino per cani in aereo
Per viaggiare con il cane in cabina il trasportino deve rispettare i parametri di misura massima consentiti (da controllare sul sito delle varie compagnie).
Se l’animale viaggerà in stiva, assicurati che sia pressurizzata e riscaldata. Il trasportino deve consentire all’animale di stare in una posizione comoda e di potersi girare e di accucciarsi.
Inoltre, dev’essere ben aerato, impermeabile e nel fondo dovrebbe contenere un telo assorbente.
In vacanza con il cane in macchina
Viaggiare con il cane in auto è più semplice, ma ci sono degli accorgimenti da rispettare:
- L’animale dovrà essere sul sedile posteriore, nel trasportino se è di taglia piccola o con rete divisoria se è grande.
- Limita l’uso dell’aria condizionata: meglio tenere il finestrino un po’ aperto per il ricambio d’aria.
- Guida il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e frenate brusche. Il mal d’auto è un problema frequente nei cani e si manifesta con agitazione, salivazione eccessiva e vomito, ma il veterinario può prescrivere farmaci efficaci da somministrargli prima del viaggio.
- Programma soste regolari per consentire al cane di sgranchirsi i muscoli, bere e fare i suoi bisognini.
Se affronti con il cane un viaggio lungo, abitualo agli spostamenti in auto gradualmente, iniziando con brevi tragitti per poi aumentare.
Viaggiare in treno con il cane
Con Trenitalia è possibile partire in vacanza in treno con il cane, sia di taglia piccola che grande, in prima e seconda classe, ma ricordati che nelle carrozze ristorante e bar non è consentito l’accesso agli animali.
Anche a bordo di Italotreno è possibile trasportare animali domestici di piccola e grande taglia.
Viaggiare con il cane in nave o traghetto
Quasi tutte le compagnie di navigazione consentono l’accesso di animali a bordo, ma informati in anticipo sul regolamento della compagnia scelta e sulla possibilità di portare in cabina il cane.
Alcune richiedono il certificato di buona salute redatto dal veterinario, oltre al documento di identità che deve accompagnare l’animale in ogni spostamento.
Se l’animale viaggia nel trasportino, dev’essere spazioso e areato. Attenzione al mal di mare: il veterinario saprà consigliarti sui metodi per prevenirlo.
Consigli generali per vacanze a quattro zampe
Porta il cane dal veterinario per un check–up e consultalo sul viaggio che vuoi intraprendere con lui.
Prepara la sua valigia inserendo all’interno gli oggetti indispensabili per il suo benessere, come:
- il cibo abituale;
- farmaci;
- giochi preferiti;
- copertina;
- guinzaglio;
- museruola;
- sacchetti igienici;
- kit di primo soccorso.
Assicurati infine che l’animale non sia esposto a bruschi cambi di temperatura.
-
Viaggiare con il caneI probiotici possono attenuare lo stress da viaggio nel cane?
-
Viaggiare con il cane3 consigli per preparare il proprio animale al rientro dalle vacanze
-
Viaggiare con il canePerché i cani sporgono la testa fuori dal finestrino?
-
Viaggiare con il caneAddestramento del cane: insegna al tuo cane a viaggiare