Quest'estate porti il tuo cane in spiaggia! Per trascorrere dei momenti di felicità, condivisione e ozio al mare, presta attenzione a questi 4 pericoli della spiaggia per i cani!
Ecco cosa devi sapere e le precauzioni da prendere.
Il sole
Se il sole è pericoloso per l'uomo, lo è anche, se non di più, per gli animali domestici. È quindi sconsigliato per loro sottoporli per ore alla luce diretta del sole, soprattutto per i cani dal manto bianco, particolarmente soggetti alle scottature.
I cani brachicefali, i cani anziani, malati o obesi sono anche i più inclini al colpo di calore, anche se quest'ultimo non risparmia nessun esemplare.
Se vuoi portare il tuo cane in spiaggia, è quindi meglio privilegiare le ore più fresche (la mattina presto e la sera). Porta sempre con te dell'acqua potabile e non esitare a bagnare le aree del corpo di Fido con poco pelo.
L'acqua di mare
Anche l'acqua di mare nasconde dei pericoli per i nostri amati animali domestici: tra questi, troviamo il rischio di annegamento e il rischio di idrocuzione.
Rischio di annegamento
- Resta nelle vicinanze e controlla che il tuo cane nuoti senza difficoltà.
- Se necessario, mettigli un giubbotto di salvataggio per cani.
Rischio di idrocuzione
L'idrocuzione è la risposta dell'organismo allo shock da basse temperature, causato ad esempio, da un'immersione improvvisa in acqua fredda.
I sintomi includono:
- vomito
- diarrea
- tremori e/o convulsioni
Per prevenire l'idrocuzione bagna il tuo fedele amico gradualmente (prima le zampe e la pancia) prima che entri in acqua.
Il sale
Alcuni cani adorano fare il bagno in mare e correre sulla sabbia. Tuttavia, il sale che contengono si deposita sulla pelle e la irrita, provocando arrossamento e prurito, e talvolta anche otite e congiuntivite.
Di ritorno dalla spiaggia, è quindi assolutamente necessario sciacquare il proprio cane con acqua fresca, avendo cura di far passare il getto d'acqua tra i suoi cuscinetti.
Se invece Fido ha bevuto troppa acqua marina, noterai i seguenti sintomi:
- sete eccessiva
- vomito
- feci molle
Per evitare ciò, dai al cane dell'acqua fresca prima di fare il bagno e assicurati che non beva acqua di mare sorvegliandolo.
Meduse, pulci di sabbia e crostacei
Meduse
Come per noi umani, anche per i cani non sono piacevoli le punture di medusa. Mentre cammina sul littorale, Fido può imbattersi in una medusa spiaggiata, camminarci sopra, leccarla o semplicemente annusarla. Anche le meduse morte possono essere velenose. In caso di puntura di medusa, le zone colpite devono essere strofinate con sabbia e poi risciacquate con acqua di mare.
Pulci di sabbia
La sabbia può contenere le pulci! Per evitare che il tuo cane ne sia infestato, assicurati di somministrare un antiparassitario.
Crostacei incagliati
La maggior parte dei cani ama gli odori del mare e tutto ciò che giace sulla sabbia: crostacei e pesci spiaggiati, carcasse di uccelli morti, ecc. Tuttavia, assicurati che non li ingerisca poichè potrebbe rimanere gravemente avvelenato.

Leggi anche:
- Vacanze con il cane al mare: consigli utili su dove andare
- Cane impazzisce guardando il mare: il proprietario va a controllare e resta di sasso (Video)